

Esecutore: Suzanne Jerosme, Eleonora Bellocci, Marie-Eve Munger, Grace Durham Magdalena Pluta NovoCanto, Theresia, Christophe Rousset, direttore
Autore: Traetta
Numero dischi: 2
Barcode:
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Tommaso Traetta aveva 39 anni nel 1766, quando gli venne offerto l’importante incarico di maestro del coro nell’Ospedaletto dei Derelitti di Venezia, una delle istituzioni che si occupavano di assistere le ragazze orfane della Serenissima e nelle quali la musica rivestiva un ruolo di primissimo piano. In quel periodo, il compositore originario di Bari godeva di una vasta fama internazionale, basata per la maggior parte sulle sue opere serie. In questo posto, che mantenne per circa 10 anni, Traetta poté far crescere ulteriormente la sua fama e quella dei suoi mecenati, in particolare con l’oratorio registrato in questo disco e basato sulla figura di re Salomone e sul culto dell’Arca dell’Alleanza nel Tempio di Gerusalemme. Per quest’opera sacra, Traetta si basò su un testo latino incentrato sulla leggendaria figura del terzo re di Israele, nel quale la Regina di Saba, il sacerdote Zadok e il re degli Ammoniti Adon rivestono i ruoli principali con una tale eleganza, da conferire all’opera la grazia melodiosa di un’opera seria italiana. Questo oratorio ottenne un notevole successo e – grazie a questa registrazione – continua a mantenere viva la fama di re Salomone.
Suzanne Jerosme, Eleonora Bellocci, Marie-Eve Munger, Grace Durham Magdalena Pluta
NovoCanto, Theresia, Christophe Rousset, direttore
Tommaso Traetta (1727-1779)
Rex Salomon arcam faederis adoraturus in Templo, oratorio in due parti su libretto di Domenico Benedetti (1766) riveduto da Pietro Chiari (1776). Edizione critica a cura di Simone Laghi. Prima esecuzione: 15 agosto 1766 presso l’Ospedaletto dei Derelitti di Venezia
Non disponibile
Vai al prodotto