

Esecutore: Franziska Blömer, Marina Schuchert, Kateřina Bližkovská, Martin Kautzsch, Christian Volkmann, Przemysław Bałka Europäisches Hanse-Ensemble, Manfred Cordes, direttore
Autore: Aa.vv.
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203571024
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Dopo Stralsund e Danzica, la terza tappa del viaggio discografico intrapreso da Manfred Cordes tra le città della potente Lega Anseatica è Magdeburgo. Questa scelta non solo conduce Cordes e il suo ensemble in una città alquanto lontana dal mare, ma li porta anche a occuparsi del primo periodo in cui fiorì la letteratura musicale protestante. Magdeburgo accolse infatti la Riforma protestante già nel 1524, appena sette anni dopo lo strappo decisivo con la Chiesa cattolica compiuto da Martin Lutero. In città ebbe così inizio la profonda trasformazione che l’ex monaco di Eisleben considerava un «dono e una benedizione divina», nonché il modo più efficace per predicare il Vangelo. In questa temperie storica e spirituale si sviluppò una vera e propria Scuola di Magdeburgo, i cui maggiori esponenti posero le basi e svilupparono la musica della nuova fede fino allo scoppio della devastante Guerra dei Trent’Anni. Il programma di questo disco tratteggia un vivido spaccato di questa tradizione, riportando alla luce le opere scritte dai Cantoren che si succedettero da Martin Agricola a Heinrich Grimm e abbracciando un arco temporale di circa 120 anni.
Franziska Blömer, Marina Schuchert, Kateřina Bližkovská, Martin Kautzsch, Christian Volkmann, Przemysław Bałka
Europäisches Hanse-Ensemble, Manfred Cordes, direttore
Gallus Dressler (1533-1580/1589)
Lobet den Herrn, alle Heiden
Fundamentum aliud nemo potest ponere
Die Toren sprechen in ihrem Herzen / Es spricht der Unweisen Mund wohl
Quicquid erit tandem mea spes
Martin Agricola (ca 1486-1556)
Ach Gott vom Himmel, sieh darein
Ein feste Burg ist unser Gott
Wolff Heintz (ca 1490-ca 1552)
Nu bitten wir den Heiligen Geist
Leonhard Schröter (ca 1532-ca 1600)
O lux beata Trinitas
Allein Gott in der Höh sei Ehr
Verleih uns Frieden / Gib unserm Fürsten
Friedrich Weißensee (ca 1560-1622)
Peccavi super numerum arenae maris
Cantate Domino; Nun sei dir Dank
Heinrich Grimm (1592/93-1637)
Herr, unser Herrscher
Anonimo (1631) / Johann Hermann Schein (1586-1630):
Merk fleißig auf / Warum betrübst du Dich mein Herz
Malachias Siebenhaar (1616-1684)
Ihr Kinder Israel