Duarte Lobo che non deve essere confuso con il più conosciuto spagnolo Alonso Lobo, si affermo in Portogallo nel tardo 17°secolo. Come moltri altri compositori di quellarea egli continuò a comporre nello stile a cappella di Palestrina fino al tardo Rinascimento nonostante le stile concertaro, si fosse gia affacciato e avesse già preso piede nel progressivo mondo musicale veneziano. Questo Requiem a sei voci è fermamente ancorato alla prima pratica anche se in alcuni passaggi , come nel kyrie, avvicina la struttura armonica tipica del periodo barocco. Oltre alla musica di grande interesse cè ancora da sottolineare la grande prestazione di questo gruppo vocale.