Il repertorio sacro eseguito nelle chiese luterane tedesche nel XVII secolo venne influenzato dalla musica italiana, che in quel periodo trovava estimatori in ogni parte dEuropa. Intorno al 1620 compositori come Heinrich Schütz e Michael Praetorius iniziarono ad adottare un nuovo stile proveniente dallItalia basato su formazioni di piccole dimensioni comprendenti voci e strumenti obbligati, che consentivano ai cantanti di sfoggiare tutte le loro doti virtuosistiche e la loro espressività. Sebbene sia stato attribuito per molto tempo a Heinrich Bach, il Lamento Ach, daß ich Wassers gnug hätte in meinem Haupte per contralto, violino, archi a quattro voci e basso continuo è stato di recente restituito a Johann Christoph Bach grazie al ritrovamento di una copia creduta perduta nellarchivio della famiglia Bach, appartenuto anche a Johann Sebastian. Si tratta di unipotesi del tutto convincente, in quanto la scrittura sofisticata e lo stile espressivo di questopera presentano molte analogie con il resto della produzione dello zio del sommo Cantor lipsiense. «Con ogni probabilità è del tutto inutile consigliare lacquisto di questo disco. Nel caso non lo aveste ancora vi raccomandiamo di precipitarvi verso il più vicino negozio di dischi per procurarvene una copia» (Early Music Review) «Considerazioni storiche a parte, questo disco è una vera e propria delizia, offrendo una meravigliosa introduzione del genere di musica con cui il giovane Johann Sebastian Bach crebbe» (Classic CD).
Tracklist
Heinrich Schütz (1585-1672)
Erbarm dich mein, o Herre Gott
Christoph Bernhard (1628-1692)
Was betrübst du dich, meine Seele?
Johann Rosenmüller (ca 1619-1684)
Christum ducem, qui per crucem
Sonata II a 2 in mi minore
Dietrich Buxtehude (ca 1637-1707)
Jesu, meine Freud und Lust BuxWV59
Jubilate Domino, omnis terra BuxWV64
Christian Geist (ca 1640-1711)
Vater unser, der du bist im Himmel
Heinrich Bach (1615-1692)
Sonata I in do maggiore
Sonata II in fa maggiore
Johann Christoph Bach (1642-1703)
Ach, daß ich Wassers gnug hätte
Johann Michael Bach (1648-1694)
Auf, laßt uns den Herren loben
Johann Philipp Krieger (1649-1725)
O Jesu, du mein Leben
Melchior Hoffmann (ca 1679-1715)
Schlage doch, gewünschte Stunde (un tempo conosciuta come Cantata BWV 523 di Johann Sebastian Bach)