

Esecutore: Trio Vivente
Autore: Mayer Emilie
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203502929
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Una compositrice di eccezionale talento
Nata nel 1812 a Friedland, nel Mecklenburg, Emilie Mayer è autrice di una vastissima produzione che interessa un gran numero di generi musicali, un fatto che la distingue da tutte le altre compositrici attive nel XIX secolo. Influenzata dal suo maestro Carl Loewe, la Mayer studiò le opere più emblematiche di Haydn, Mozart e Beethoven, sviluppando nel contempo uno stile compositivo molto originale, che affondava le sue radici nei modelli del Classicismo viennese. Nel 1850 la Mayer tenne al Teatro di Berlino il suo primo concerto basato esclusivamente su opere di sua composizione. In particolare, la Mayer fu in grado di coronare il sogno di quasi tutte le compositrici sue contemporanee, portando avanti una lusinghiera carriera, acclamata sia dal pubblico sia dalla critica della sua epoca. La maggior parte della produzione di Emilie Mayer è costituita da opere per pianoforte. Il primo movimento del suo Trio per archi e pianoforte op. 16 è imperniato su un solo tema principale, che monopolizza tutta la sezione dello sviluppo, mentre nel Trio op. 13 si mantiene aderente ai modelli classici dell’elaborazione tematica. La straordinaria libertà compositiva che caratterizza il Notturno per violino e pianoforte op. 48 – la sua ultima composizione – le consentì di allontanarsi dalle ristrettezze formali del linguaggio proprio del Classicismo viennese. In questo brano di intensa bellezza, la Mayer sviluppa un tono narrativo dall’incedere molto tranquillo, partendo dal tema principale, che viene presentato nelle prime battute in forma di corale, mentre più avanti viene riproposto da prospettive sempre nuove e con un’espressività molto accesa.