

Esecutore: Daniel Rohm, piano
Autore: Dohnanyi
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203797028
Fuori catalogo dal: 08/03/2022
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
I critici musicali di ieri e di oggi hanno sempre incontrato grandi difficoltà nel trovare aggettivi in grado di descrivere adeguatamente lo stile e la brillantezza della produzione di Ernõ Dohnányi. Alcuni hanno sottovalutato il contributo da lui offerto allo sviluppo della musica ungherese, mentre altri lo hanno messo sullo stesso piano di Béla Bartók e di Zoltán Kodály, i due esponenti più rappresentativi della cultura musicale magiara. In ogni caso, due cose sono certe: Dohnányi non fu un innovatore rivoluzionario e le sue opere sono pervase da una intensa e magnifica vena melodica. Dopo aver pubblicato il suo romanticissimo Concerto n. 1 per violino e orchestra con Ulf Wallin, la CPO è orgogliosa di presentare una bella antologia di opere per pianoforte di Dohnányi nella splendida interpretazione di Daniel Röhm, un virtuoso di grande talento che si è visto premiare il suo disco dedicato alle ultime sonate di Franz Schubert con un Supersonic Award. In questo nuovo disco il pianista tedesco getta luce su un ambito musicale relativamente poco noto, rappresentato dall’universo sonoro di questo compositore ungherese, che forgiò il suo stile sul modello di quelli di Liszt e di Brahms. Fin da giovanissimo Dohnányi fu considerato tra i pianisti più carismatici della sua epoca, ma in seguito seppe farsi apprezzare anche come compositore. Il 16 febbraio del 1900 il critico dell’autorevole Neue Wiener Tageblatt scrisse: «La sua Passacaglia è uno dei brani per pianoforte basati su variazioni più brillanti che io conosca e – a dispetto dell’assoluto rigore della sua scrittura – si tratta di una pagina dai tratti decisamente moderni. Il compositore si muove liberamente all’interno dei confini che si è imposto, al punto che in tutta l’opera non si nota alcuna incongruenza; l’autore passa in rassegna tutte le scuole contrappuntistiche, lasciando vagare liberamente la sua fantasia, come se stesse facendo una serena passeggiata in un incantevole sentiero».