

Esecutore: Franz Raml, organi storici
Autore: Scheid Samuel
Numero dischi: 2
Barcode: 0760623189529
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Un supremo coronamento Con questo terzo cofanetto doppio Franz Raml porta a termine la sua strepitosa integrale della Tabulatura nova di Samuel Scheidt. I primi due volumi – salutati dalla stampa specializzata di tutto il mondo come una imperdibile edizione di riferimento – trovano in quest’ultima uscita uno supremo coronamento. Il dinamico organista tedesco presenta una magnifica e coloratissima silloge di capolavori del primo Barocco suonando gli organi storici della Stephanskirche di Tangermünde, della Jacobikirche di Amburgo e della Praemonstratenser-Chorherrenstift di Schlägl, quest’ultima situata nell’Austria Superiore. Una notazione rivoluzionaria Scheidt scrisse la sua Tabulatura nova soprattutto per i suoi allievi, perché questo compositore perennemente indaffarato non aveva mai tempo per dare loro lezioni. Per questo motivo, la Tabulaturanova contiene prima di ogni altra cosa opere concepite per essere modelli di studio. Il programma di questo cofanetto è interamente dedicato alle opere liturgiche, comprendendo le versioni del Magnificat in tutti i modi ecclesiastici utilizzati all’epoca di Scheidt e gli inni che venivano eseguiti durante le festività più importanti dell’anno liturgico. Per quest’opera Scheidt utilizzò un sistema di notazione rivoluzionario: infatti, per la prima volta una composizione organistica venne pubblicata in partitura, consentendo agli esecutori di riconoscere le strutture compositive con maggiore facilità, e il trasferimento nelle allora consuete lettere di intavolatura per scopi pratici non fece che arricchire il valore didattico di questa raccolta. Novità nella scelta dei registri Nell’introduzione del terzo volume della Tabulatura nova Scheidt fornì un gran numero di consigli per la scelta dei registri; in particolare, il cantus firmus avrebbe dovuto essere eseguito sul «Rückpositiv con un registro vigoroso», mentre per esaltare l’alto il tutta la sua bellezza conveniva optare per la pedaliera. Una serie di esempi dettagliati che indicano le combinazioni più adatte di registri consente di farsi un’idea molto realistica degli ideali sonori di Scheidt, che vengono riportati a nuova vita dagli organi storici meravigliosamente restaurati che sono stati utilizzati per questa registrazione. Un organista di altissimo livello Franz Raml è un profondo conoscitore del repertorio barocco, come testimoniano i numerosi premi e riconoscimenti di grande prestigio che gli sono stati assegnati nel corso degli anni. Raml è molto richiesto sia per il suo fiammeggiante virtuosismo di organista, sia per la sensibilità con cui si accosta al repertorio cameristico sia per le sue spiccate doti nell’accompagnare i cantanti e oltre a questo ha ottenuto un grande successo anche con l’Hassler Consort, formazione di strumenti originali di cui è uno dei fondatori. Le sue registrazioni pubblicate esclusivamente dalla MDG sono state accolte con unanime entusiasmo dalla stampa specializzata, un fatto tutt’altro che sorprendente a giudicare dall’altissimo livello di quest’ultimo disco.
Già disponibili:
SAMUEL SCHEIDT
tabulatura nova i
Franz Raml, organo
MDG1155 (2 CD alto prezzo)
SAMUEL SCHEIDT
tabulatura nova ii
Franz Raml, organo
MDG1497 (2 CD alto prezzo)