

Esecutore: Raphael Wallfisch, violoncello; London Mozart Players
Autore: Bernhard Romberg
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203535620
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Il secondo volume della splendida integrale dei concerti per violoncello e orchestra di Bernhard Romberg
Molti tendono a dimenticare che Bernhard Romberg non fu solo un virtuoso di straordinario talento, ma anche un compositore che ai suoi tempi era considerato tra gli autori più rappresentativi della sua generazione. A questo proposito, non mancano testimonianze molto significative: infatti, Romberg fu «non solo uno dei più eminenti violoncellisti del mondo, ma anche un eccellente compositore e un grande esperto nell’arte della musica» (Amburgo, 1801) e venne considerato «uno dei più compositori più straordinari e il più acclamato violoncellista vivente» (Lipsia, 1807). Il Concerto n. 4 in mi minore per violoncello e orchestra è unanimemente considerato tra le opere più belle di Romberg e i giovani virtuosi del violoncello Justus Johann Friedrich Dotzauer e Maximilian Bohrer lo inserirono nei loro repertori solistici. Sotto l’aspetto della forma e dei movimenti, Romberg rimase fedele alla tradizione, ma va comunque detto che la concezione delle ampie forme presenta spesso tratti interessanti e molto originali. La prima esecuzione del Concerto n. 6 per violoncello e orchestra op. 31 di Romberg – noto anche con il titolo di “Concerto militaire” – di cui ci sia pervenuta memoria si tenne nel 1812 a San Pietroburgo. Come succedeva quasi ovunque a Romberg, sia l’opera sia la sua interpretazione furono salutate con grande entusiasmo. Il recensore locale dell’Allgemeine musikalische Zeitung scrisse: «Anche qui Romberg ha ottenuto ovazioni molto più entusiaste di tutti gli altri musicisti che lo hanno preceduto. Coloro che hanno ascoltato le sue opere sembravano davvero incantati».
London Mozart Players, Raphael Wallfisch, violoncello e direzione
Bernhard Romberg (1767-1841)
Concerto n. 4 in mi minore per violoncello e orchestra op. 7
Concerto n. 6 in fa maggiore per violoncello e orchestra op. 31
Rondò capriccioso in fa maggiore per violoncello e quartetto d’archi op. 69