

Esecutore: Stuttgarter Hymnus-Chorknaben, Rainer Johannes Homburg
Autore: Bach J.s.
Numero dischi: 2
Barcode: 0760623218366
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
“Jauchzet, frohlocket” Per avvicinarsi degnamente alle festività natalizie, non è facile trovare un motivo migliore del festoso tema che apre l’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach. In ogni caso, nelle sei cantate dedicate alle diverse festività natalizie di cui si compone questo ampio lavoro il sommo Cantor lipsiense si spinse molto oltre una semplice espressione di giubilo per uno degli eventi cardine della fede cristiana. In questo bellissimo cofanetto doppio Rainer Johannes Homburg e il suo Stuttgarter Hymnus-Chorknaben ci offrono una nuova versione del messaggio evangelico della nascita di Cristo, con la partecipazione di un cast di cantanti di altissimo livello e della formazione di strumenti originali Handel’s Company, la cui opulenza barocca trova compiuta espressione nell’immagine sonora tridimensionale di questi due SACD ibridi multicanale. Un esordio trionfale Il Preludio della prima cantata viene esaltato regalmente dalle trombe e dai timpani. L’acclamato ensemble di trombe di Wolfgang Bauer sfoggia sonorità solenni e brillanti, prima che l’espressivo Evangelista impersonato da Andreas Post inizi a narrare gli eventi della Notte Santa. Il fatto che Cristo sia venuto nel mondo per salvare l’umanità dal peccato non riguarda solo i membri delle classi più ricche e potenti ma anche – e soprattutto – i poveri e gli umili viene sottolineato da Bach in una maniera particolarmente commovente nella incantevole Sinfonia Pastorale che apre la seconda cantata. Una struggente nostalgia E poi ci sono i grandi temi della morte e della resurrezione. Questi misteri – che costituiscono il fulcro delle celebrazioni pasquali – sono già presenti in nuce nella mangiatoia di Betlemme in cui giace il Bambinello, grazie a una trovata di Bach che fa da sempre venire la pelle d’oca agli ascoltatori più sensibili e attenti, con il corale dell’Avvento Wie soll ich dich empfangen di Paul Gerhard che viene intonato su una melodia di Johann Crüger, che evoca O Haupt, voll Blut und Wunden di Hans Leo Hassler, che Bach inserì anche nella Passione secondo Matteo. La redenzione dell’umanità Nell’Oratorio di Natale Bach portò a una intensità fino ad allora mai raggiunta la sostanziale equivalenza con cui le chiese riformate considerano il sermone e la musica sacra, in quanto ogni cantata proclama con mirabile chiarezza il significato della festività a cui si riferisce ed è stata concepita per un organico ogni volta diverso. Nell’interpretazione dello Stuttgarter Hymnus-Chorknaben questa intensa espressione di fede viene proclamata con grande bellezza e inarrivabile profondità emotiva. Grazie a un approccio storicamente informato e all’accompagnamento di una eccellente formazione di strumenti originali, questo straordinario coro di voci bianche riesce a evocare un’atmosfera di avvolgente intimismo, alla quale non si può assolutamente resistere.
Già disponibili:
JOHANN SEBASTIAN BACH
passione secondo giovanni
Solisti, Handel’s Company, Stuttgarter Hymnus-Chorknaben, Rainer Johannes Homburg, direttore
MDGSA1985 (2 SACD alto prezzo)
JOHANN ADAM HILLER
jauchzet dem herren, alle welt
Solisti, Handel’s Company, Stuttgarter Hymnus-Chorknaben, Rainer Johannes Homburg, direttore
MDGSA1876 (SACD alto prezzo)
Elisabeth Wimmer, Elvira Bill, Andreas Post, Dominic Große, Trompetenensemble Wolfgang Bauer, Handel’s Company, Stuttgarter Hymnus-Chorknaben, Rainer Johannes Homburg, direttore
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Oratorio di Natale BWV 248