

Esecutore: Gernot Süssmuth, violino; Ramón Jaffé, violoncello; Monica Gutman, pianoforte
Autore: Liebmann
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203563821
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
All’età di appena 10 anni, Helene Liebmann née Riese fece il suo esordio come pianista di fronte al pubblico di Berlino, un evento che suscitò un’ondata di ammirazione tra gli appassionati di musica e che segnò l’inizio di una luminosa carriera solistica. Poco dopo, la ragazza iniziò a scrivere le sue prime opere, che – comprensibilmente – erano imperniate per la maggior parte sul suo strumento d’elezione. Nel 1814, pochi mesi dopo essersi sposata, la giovane artista si trasferì con il marito a Londra, dove ebbe modo di perfezionarsi con Ferdinand Ries, allievo di Beethoven e in seguito intimo amico del Titano di Bonn. In questo periodo Liebmann compose le sue prime opere cameristiche, che furono ben presto seguite da altri pregevoli lavori, come le due sonate presentate in questo imperdibile disco e il Trio n. 1 per archi e pianoforte, che vennero accolti con grande favore dal pubblico inglese. Si tratta di opere raffinate e dallo stile molto originale, che spaziano dallo spirito elegante del Tardo Classicismo all’era Biedermeier con l’aggiunta di un delicato tocco romantico, un mix estremamente azzeccato, che conferisce a queste opere un fascino attraente e duraturo anche per gli appassionati dei giorni nostri.
Gernot Süssmuth, violino; Ramón Jaffé, violoncello; Monica Gutman, pianoforte
Helene Liebmann (1795-1869)
Grande Sonata in si bemolle maggiore per violoncello e pianoforte op. 11
Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 14
Grand Trio in la maggiore per violino, violoncello e pianoforte op 11