

Esecutore: Christoph Schoener
Autore: Bach
Numero dischi: 1
Barcode: 0760623198163
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Il suono di Amburgo Prima Johann Sebastian Bach, poi Max Reger e ora i due autori insieme: questo il programma del terzo disco realizzato da Christoph Schoener sui quattro grandi organi della Michaeliskirche di Amburgo. L’attraente programma comprende le sette toccate di Johann Sebastian Bach, cinque delle quali vengono presentate negli splendidi arrangiamenti di Max Reger, che incarnano l’essenza più piena e compiuta dell’opulenza sonora. E dal momento che anche in questo caso gli ingegneri della MDG hanno deciso di utilizzare la straordinaria tecnologia tridimensionale 2+2+2 di cui l’etichetta tedesca ha l’esclusiva, le monumentali sonorità di questo evento musicale – che comprendono anche gli effetti d’eco e altri fenomeni spaziali – possono essere apprezzate in tutta la loro grandiosità anche a casa propria, una chicca assolutamente imperdibile per gli audiofili dai gusti più esigenti! Una libera ispirazione Reger nutriva una profonda venerazione per Bach, ma questo fatto non gli impedì di prendersi numerose libertà in queste rielaborazioni delle opere del grande maestro del Barocco tedesco. Le indicazioni dettagliate e piene di nuances che Reger aggiunse alle dinamiche e all’articolazione e la scelta di aggiungere parecchie note al testo originale irritarono molti contemporanei, ma questo compositore sfolgorante di pura creatività non prestò la minima attenzione a quelli che definì in termini sprezzanti “sciocche teste di legno” e “scribi privi di fantasia, incapaci di vedere al di là delle leggi riconosciute” e – aggiungiamo noi – di immergersi nella gioia delle generazioni successive. Forze speciali In questo disco è possibile ascoltare da soli o insieme tutti e quattro gli organi della Michaeliskirche di Amburgo, in quanto tre di essi possono essere suonati da una tastiera centrale e quindi registrati come uno strumento normale. Quali magnifici effetti d’ambiente si possono apprezzare quando l’esecuzione culmina con gli effetti d’eco dal rosone del soffitto! Il fatto che in queste opere sia presente più l’arte di Reger che una mera grandiosità appare evidente dai toni molto intimi dell’arrangiamento della Toccata in re minore, che non va confusa con l’immortale Toccata e Fuga in re minore BWV 565 di Bach. Dopo una serie di episodi di volta in volta estroversi ed espressivi, quest’opera si chiude con un’atmosfera molto delicata, in tutto e per tutto simile a un passaggio solistico di un meraviglioso concerto per organo romantico. Sette immagini del Paradiso Bach compose queste sette toccate per clavicembalo. Max Reger ne trascrisse cinque per organo e per questo disco Christoph Schoener ha realizzato un brillante arrangiamento delle altre due. Sull’organo dal temperamento inequabile suonato un tempo da Carl Philipp Emanuel Bach Schoener dimostra meglio di qualsiasi parola che lo stile esecutivo storicamente informato può essere utilizzato in maniera molto gradevole anche sui quattro organi della Michaeliskirche di Amburgo.
Christoph Schoener su MDG:
JOHANN SEBASTIAN BACH
toccate bwv 538, 540, 565, 566, 662 e 721
Christoph Schoener, organo
MDGSA1893 (SACD alto prezzo)
MAX REGER
opere per organo
Christoph Schoener, organo
MDGSA1919 (SACD alto prezzo)