

Esecutore: Hyperion Knight, piano
Autore: Beethoven-stravinsky
Numero dischi: 1
Barcode: 0753088831362
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Due capolavori per pianoforte di Ludwig van Beethoven e Igor Stravinsky
Una magistrale interpretazione del giovane pianista Hyperion Knight, registrata presso la Wilson Audiophile Recordings
Rimasterizzazione effettuata da Kevin Gray presso la Cohaerent Audio
SACD ibrido stereo riproducibile sia sui lettori CD e SACD sia sui lettori DVD compatibili con la tecnologia SACD
Il pianista Hyperion Knight è nato e cresciuto nella Bay Area di San Francisco. Dopo avere iniziato a studiare pianoforte all’età di soli quattro anni, Knight ha fatto il suo esordio professionale a 14 anni nella città californiana di San Rafael, eseguendo il Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven. Sotto il profilo accademico, Knight si è diplomato presso il Conservatorio di San Francisco, si è laureato in arte al Cleveland Institute of Music e ha ottenuto il diploma di dottorato a 22 anni nello stesso istituto. Perfettamente in linea con il programma di questo disco, la sua dissertazione di dottorato era incentrata sulla celebre Sonata “Waldstein” di Beethoven. Nel 1983 Knight è stato nominato pianoforte principale della Erie Philharmonic Orchestra. Per questo disco è stato utilizzato uno straordinario pianoforte da concerto lungo nove piedi costruito da Sheldon Smith nel suo laboratorio di Berkeley, California, dove si sono tenute le sessioni di registrazione di questo disco. Questo strumento possiede un registro grave particolarmente vigoroso, che contribuisce a esaltare la parte eseguita dalla mano sinistra, mentre quello acuto presenta sonorità in qualche modo più smorzate e assai più sonore rispetto a quelle dei pianoforti che venivano costruiti all’epoca di Beethoven. Per ottenere un palcoscenico sonoro accurato e armonicamente ricco sono stati utilizzati una coppia di microfoni onnidirezionali a condensazione Schoeps.