Abbandonando per un attimo il proprio ambito delezione, la Appian propone un interessantissimo disco dedicato alla vocalità, che vede assolute protagoniste Isobel Baillie e Kathleen Ferrier accompagnate con proprietà e buon gusto da un pianista del calibro di Gerald Moore. Il programma è quanto mai eclettico, abbracciando un repertorio molto vasto, che dal Barocco inglese di Henry Purcell giunge con Grieg e Brahms sino allultimo scorcio del XIX secolo, comprendendo autori come Händel, Gluck, Schubert (suo lAn die Musik che dà il titolo al disco) e Mendelssohn. Accanto a una monumentale Ferrier, cantante ben nota agli appassionati italiani, la Baillie ha modo di mettersi in grande evidenza fin dallo spumeggiante Sound the trumpet di Purcell, dando il meglio di sé nelle incantevoli melodie tradizionali. Un titolo di enorme suggestione, da non lasciarsi assolutamente sfuggire.
Tracklist
Henry Purcell: Sound the trumpet; Stript of their green our groves appear; I saw that you were grown so high; Let us wander, not unseen; Shepherd, shepherd, leave decoying
Georg Friedrich Händel: Come to me, soothing sleep; Spring is coming
Thomas Augustine Arne: O ravishing delight; Where the bee sucks
Maurice Greene: I will lay me down in peace; O praise tler Lord
Christoph Willibald Gluck: What is life (Orfeo ed Euridice)
Edward Elgar: My work is done (The Dream of Gerontius)
Franz Schubert: An Musik
Edvard Grieg: With a Waterlily
Johannes Brahms: Sister dear; Constancy; Sweetheart
Tradizionale: O can ye sew cushions? O whistle an Ill come to you; Comin through the rye
Scott: Think on me
Felix Mendelssohn: Greeting, I would that my love