

Esecutore: Cappella Academia Frankfurt, M.Schneider
Autore: Aa.vv.
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203731626
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Dopo lo straordinario successo ottenuto dal disco dedicato ai concerti virtuosistici per flauto dolce di compositori barocchi tedeschi (CPO777534), un titolo definito “sensazionale” da diverse riviste specializzate, Michael Schneider volge ora la sua attenzione al repertorio barocco italiano. Tra il XVII e il XVIII secolo il flauto dolce conobbe una grandissima fortuna in città come Venezia (soprattutto all’Ospedale della Pietà) e Napoli. In questo meraviglioso disco Schneider dimostra quali splendide opere per flauto dolce l’Italia possa vantare oltre ai celebri lavori di Antonio Vivaldi, che il virtuoso tedesco ha già registrato in passato per la CPO. Una serie di raccolte custodite nelle principali biblioteche italiane e in collezioni private ha consentito di scoprire un gran numero di gemme virtualmente sconosciute, tra le quali spiccano i concerti di Nicola Fiorenza, Francesco Mancini e Antonio Piani. In particolare, il Concerto in fa maggiore per flauto dolce soprano di Giuseppe Sammartini è considerato uno dei lavori più significativi e brillanti del repertorio di uno strumento troppo spesso trascurato per il suo impiego nella scuola dell’obbligo. In questo disco è presente anche il grande virtuoso di violino Giuseppe Tartini con un delizioso Concertino, che viene presentato in prima registrazione mondiale.
Non disponibile
Vai al prodotto