Sebbene il compositore svedese Anders Eliasson sia ancora relativamente poco conosciuto nel panorama musicale contemporaneo, chi conosce la sua musica non può letteralmente farne a meno. Dopo aver eseguito oltre 200 opere di autori contemporanei, Juha Kangas, direttore e fondatore della prestigiosa Ostrobothnian Chamber Orchestra, ha affermato di «non conoscere nessun compositore in cui non sia possibile identificare influenze stilistiche come Eliasson. La sua produzione è originalità allo stato puro». Altri compositori fatto estremamente raro! come Tristan Keuris e Pehr-Henrick Nordgren hanno più volte espresso la loro ammirazione per linimitabile carattere, lassoluta precisione e lo splendore adamantino della sua produzione, un parere condiviso anche da direttori dorchestra del calibro di Sergiu Celibidache («Eliasson riveste per il panorama musicale attuale la stessa importanza che nella prima metà del XX secolo ebbe Béla Bartók»), Herbert Blomstedt e Leif Segerstam. Descrivendo la musica di Eliasson, molti critici hanno usato immagini tratte dalla natura, come la pulsazione organica e lorganismo vegetativo. Questi elementi fanno immediatamente pensare a un altro grande compositore originario dei paesi scandinavi, Jean Sibelius, le cui opere sono caratterizzate da una crescita organica. In ogni caso, la musica di Eliasson riesce a giungere con grande immediatezza al cuore a allintelletto dellascoltatore, un fatto certo non comune a tutti i compositori contemporanei!
Tracklist
Anders Eliasson (1947)
Concerto per violino, pianoforte e orchestra
Sinfonia per archi