

Esecutore: Artisti vari
Autore: N/A
Numero dischi: 8
Barcode: 0761203787821
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Nel corso della sua carriera il direttore della Cattedrale di Brema Wolfgang Elbich seppe costruirsi una solida fama come uno dei più autorevoli interpreti del repertorio classico e romantico di tutta la Germania. Gli appassionati hanno avuto la fortuna di ascoltarne le numerose splendide registrazioni (molte delle quali pubblicate dalla CPO) e di assistere ai suoi concerti, nei quali il direttore tedesco sapeva invariabilmente conquistare il pubblico con il suo grande carisma e la sua meravigliosa musicalità. Purtroppo, l’8 aprile del 2013, giorno del suo settantesimo compleanno, Wolfgang Helbich è scomparso, lasciando un profondo vuoto sia tra gli appassionati sia tra i numerosi cantanti e musicisti che hanno collaborato con lui nei suoi quarant’anni di carriera. Per onorare la memoria di questo grande direttore la CPO ha deciso di riunire in un cofanetto di otto dischi le sue registrazioni delle opere sacre apocrife di Johann Sebastian Bach, un progetto editoriale di grandissimo interesse, che era stato accolto con unanime entusiasmo sia dal pubblico sia dalla stampa specializzata di tutto il mondo. Dopo l’uscita dell’ultimo volume di questa integrale, pubblicato all’inizio del 2012, Helbich scrisse: «Per molti anni mi sono occupato di queste opere nell’ipotesi che fossero state scritte da Bach. Ho sempre preso in considerazione anche i lavori che languivano nell’Appendice del catalogo bachiano e che non venivano presi in considerazione da nessun studioso e da nessun musicista, per cercare di capire per quale ragione Bach se ne fosse interessato e se fosse il caso di ripresentarli oggi in concerto e in disco. I cinque dischi dedicati alle opere apocrife di Bach che io e l’Alsfelder Vokalensemble abbiamo realizzato per la CPO sono stati accolti con grande favore sia dal pubblico sia dalla stampa specializzata. Siamo orgogliosi di aver proposto al pubblico degli appassionati una serie di lavori affascinanti e commoventi finora del tutto sconosciuti».