• -5%
  • Nuovo

SCHOENBERG - BERG - WEBERN: Opere orchestrali (4LP)

Esecutore: Berliner Philharmoniker, Herbert von Karajan

Autore: Schoenberg - Berg - Webern

Numero dischi: 4

Barcode:

DGLP516376000
2025-09-12
195,00 €
185,25 € Risparmia 5%
Tasse incluse

Disponibile su: lunedì, 15 settembre, 2025

Questo è un prodotto in pre-ordine. Una volta che sarà disponibile in magazzino, il tuo ordine verrà spedito.

Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Titolo in preordine, disponibile il 12 Settembre 2025

Quadruplo LP da 180 grammi a tiratura limitata e numerata a mano

Tra il 1973 e il 1974, Herbert von Karajan compì un passo innovativo e registrò con i suoi Berliner Philharmoniker una vasta silloge di brani orchestrali di Arnold Schönberg, Anton Webern e Alban Berg, i tre compositori più rappresentativi della Seconda Scuola di Vienna. Questo fervore verso la musica dei primi decenni del XX secolo si concretizzò in una serie di registrazioni rivoluzionarie, che vengono ora riunite in un sofisticato cofanetto quadruplo progettato dal famoso graphic designer Holger Matthies.

Questo cofanetto merita di essere preso in seria considerazione per (almeno) tre motivi. Il primo consiste nell’importanza storica e artistica del programma, che riunisce le opere più rappresentative dei tre esponenti principali della Seconda Scuola di Vienna, la corrente innovativa che contribuì in maniera determinante alla transizione dal Tardo Romanticismo alla musica del Novecento storico. Tra queste opere la più famosa è senza dubbio la splendida Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) di Arnold Schönberg, che tratteggia con delicata poesia e un’intensa carica evocativa le emozioni di una donna che deve dire al suo uomo che il figlio che attende non è suo. Alla fine prevale l’amore di un uomo, che accoglie con tenerezza la donna che ama. Semplicemente uno dei maggiori capolavori del XX secolo, che – dopo aver ascoltato per la prima volta – diventerà una parte di voi.

Il secondo motivo riguarda la possibilità di ascoltare uno dei direttori più carismatici di tutti i tempi, Herbert von Karajan alle prese con un repertorio lontano da quello che frequentava più spesso e che ne dimostra il genio visionario. A questo – ovviamente – bisogna aggiungere il sontuoso impasto sonoro dei Berliner Philharmoniker, nell’epoca che coincise con il loro massimo splendore-

Il terzo (ma comunque non ultimo) motivo risiede nella straordinaria qualità sonora, ottenuta dagli ingegneri del suono della Deutsche Grammophon rimasterizzando con le tecnologie più avanzate i nastri originali. Davvero difficile non rimanere a bocca aperta.

Queste registrazioni di inestimabile valore sono state missate e tagliate per la prima volta a partire dai nastri analogici originali a quattro e otto tracce e vengono ora pubblicate come parte della prestigiosa serie “The Original Source” in un lussuoso cofanetto apribile di quattro LP da 180 grammi con grafica originale in una custodia di alta qualità.

La serie di vinili audiophile The Original Source presenta eccezionali registrazioni degli anni Settanta con una qualità sonora completamente nuova. Per questo, i rinomati Emil Berliner Studios hanno rimasterizzato ed editato i nastri originali a quattro e otto tracce in qualità analogica al 100% (AAA) utilizzando tecnologie sviluppate appositamente per produrre la serie. Le differenze sonore rispetto alle versioni originali sono notevoli: maggiore chiarezza, più sottigliezza e miglioramenti nella risposta in frequenza, con meno rumore di fondo, distorsione e compressione che consentono di vivere un’esperienza di ascolto fino a questo momento assolutamente inimmaginabile.

Le copie di questa serie sono stampate su LP da 180 grammi dalla Optimal tedesca in una lussuosa copertina gatefold con le copertine e i testi originali e vengono pubblicate in edizione limitata e numerata a mano, accompagnate da fotografie inedite e facsimili dei registri di registrazione e dei cofanetti dei nastri magnetici.

Berliner Philharmoniker, Herbert von Karajan, direttore

Arnold Schönberg (1874-1951)

Pelleas und Melisande op. 5

Verklärte Nacht op. 4 (versione per orchestra d’archi)

Variazioni sinfoniche op. 31

Alban Berg (1885-1935)

Tre Pezzi per orchestra op. 6

Suite Lirica, tre pezzi per orchestra d’archi

Anton Webern (1883-1945)

Cinque Movimenti op. 5 (versione orchestrale del 1929)

Sei Pezzi per orchestra op. 6 (versione riveduta del 1928)

Sinfonia op. 21

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward