

Esecutore: L.Lortie, piano; BBC Symphony Orchestra
Autore: Lutoslavski
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115509821
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Il terzo volume della serie dedicata dalla Chandos alla produzione del compositore polacco Witold Lutosławski abbina la sua prima opera pervenutaci (le Variazioni sinfoniche) e la sua ultima sinfonia, alle quali si aggiungono due lavori per pianoforte e orchestra, un brano giovanile composto originariamente per due pianoforti (le Variazioni su un tema di Paganini) e il suo ultimo concerto. I protagonisti assoluti di questo splendido disco sono la BBC Symphony Orchestra diretta da Edward Gardner (definiti nella recensione del primo volume apparsa su Gramophone «un vero e proprio dream team») e Louis Lortie, uno dei più grandi pianisti in circolazione e artista esclusivo della Chandos. Lutosławski compose le Variazioni sinfoniche all’epoca in cui frequentava le lezioni di Witold Maliszewski al Conservatorio di Varsavia. Quando presentò questo lavoro al suo insegnante, Lutosławski si sentì rispondere senza mezzi termini: «A mio giudizio, la sua opera è brutta sotto tutti gli aspetti». Un giudizio decisamente tranchant, che però dimostra quanto quest’opera fosse innovativa per l’epoca in cui venne composta. Oggi le Variazioni sinfoniche di Lutosławski sono considerate tra i principali caposaldi della tradizione europea delle variazioni e un primo convincente saggio delle armonie al tempo stesso fantasiose ed essenziali che caratterizzarono lo stile del grande compositore polacco e della sua straordinaria propensioni per il virtuosismo e i colori orchestrali. Meno di tre anni più tardi la Polonia venne invasa dalle truppe naziste e ogni attività musicale scomparve completamente. Il ruolo che fino a quel momento era stato ricoperto dalle sale da concerto venne così assunto dai caffè musicali, che iniziarono a presentare oltre alle consuete esibizioni di musica leggera anche concerti classici. Lutosławski iniziò a sbarcare il lunario in questi locali eseguendo un vasto repertorio di brani molto gradevoli, che si occupava anche di arrangiare con il pianista che suonava insieme a lui, Andrzej Panufnik. Purtroppo, le opere composte da Lutosławski e da Panufnik in questo periodo andarono distrutte nel 1944 durante la Rivolta di Varsavia e l’unica che riuscì fortunosamente a salvarsi furono le Variazioni su un tema di Paganini. In questo disco le Variazioni sinfoniche vengono presentate nella trascrizione per pianoforte e orchestra della versione originale per due pianoforti. Il programma di questo disco comprende anche il Concerto per pianoforte e orchestra, l’ultima opera concertante composta da Lutosławski, e la Sinfonia n. 4, che richiese al compositore polacco ben quattro anni di lavoro (1988-92) e che tenne a battesimo lui stesso alla testa della Los Angeles Philharmonic Orchestra nel 1993, un anno prima della sua scomparsa. Questa collana è supportata dall’Adam Mickiewicz Institute.
Già disponibili:
Witold Lutosławski
integrale lle opere orchestrali - volume 1
BBC Symphony Orchestra, Edward Gardner, direttore
CHAN10688 (CD alto prezzo)
«Edward Gardner e la BBC Symphony Orchestra si confermano in questo disco un vero e proprio dream team» (Gramophone).
Witold Lutosławski
integrale delle opere orchestrali – volume 2
BBC Symphony Orchestra, Edward Gardner, direttore
CHSA5082 (SACD alto prezzo)
«Presentando una serie di opere composte dalla giovinezza agli ultimi anni di carriera, questo disco ci accompagna in un viaggio molto affascinante alla scoperta della produzione di Lutosławski» (Financial Times) EDITOR’S CHOICE.
FRANZ LISZT
années de pèlérinage
Louis Lortie, pianoforte
«Louis Lortie ci offre un’interpretazione assolutamente impeccabile degli evocativi diari di viaggio di Franz Liszt» GRAMOPHONE RECOMMENDS.