Quando il 16 maggio del 1751 compose la musica per la consacrazione della nuova Chiesa di Nienstädten, località situata nei pressi di Amburgo, Telemann aveva appena compiuto settantanni. Ormai considerato tra i compositori più influenti a livello europeo, Telemann possedeva una irripetibile esperienza in questo genere di repertorio festivo. In questo modo, quella che di primo acchito poteva sembrare una semplice opera doccasione si trasformò in un vero e proprio capolavoro ricco di felicissime idee melodiche e caratterizzato da una scrittura estremamente fantasiosa, un fatto che non sorprende di certo, dal momento che Telemann diede alcuni dei saggi più convincenti del proprio grande talento proprio in lavori di questo genere. Inoltre le opere doccasione pensate per essere eseguite una volta sola servirono a Telemann anche come banco di prova per ulteriori sviluppi del suo raffinato stile compositivo. Di conseguenza, il taglio innovativo, loriginalità, lintelligenza musicale e la cura prestata nel tracciare la struttura complessiva di queste opere continua a stupire gli studiosi e a deliziare gli appassionati della grande musica barocca. Il programma di questo disco è completato da due cantate finora inedite composte a Francoforte da un Telemann ancora giovanissimo nella splendida interpretazione di Dorothee Mields e di Klaus Mertens.
Tracklist
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Zerschmettert die Götzen per soprano, basso, due trombe, timpani, flauto traverso, oboe, due violini e basso continuo TVWV 2:7
Meine Rede bleibt betrübt per soprano, oboe, due violini e basso continuo TVWV 1:1099
Dein Schaden ist verzweifelt böse per soprano, basso, oboe, violini allunisono e basso continuo TVWV 1:1133