Quando nel 1721 accettò lincarico di direttore musicale di Amburgo, Georg Philipp Telemann si assunse lonere di scrivere quasi tutta la musica che veniva eseguita nelle ricorrenze principali della città anseatica e in breve tempo il suo grande talento musicale e la sua spiccata propensione organizzativa gli consentirono di diventare uno degli artisti più pagati della città. Oltre a scrivere musica sacra per le cinque chiese principali di Amburgo, Telemann organizzò concerti pubblici e compose numerose opere per committenti privati. Nel 1722 il compositore di Magdeburgo scrisse la prima delle sue non meno di 36 Kapitänsmusiken, opere che comprendevano un oratorio e una serenata in onore dei capitani e dei colonnelli della guardia civica di Amburgo. La CPO arricchisce il suo imponente catalogo dedicato a Telemann con la Kapitänsmusik del 1744, il cui libretto venne composto da Dietrich Gieseke, un teologo dotato di una sviluppata vena poetica. Loratorio vede i cantanti solisti vestire i panni delle figure allegoriche che rappresentano gli spiriti guardiani di Amburgo, vale a dire la Libertà, la Contemplazione, la Gioia e la Gratitudine, alle quali nella serenata si aggiungono il Discernimento, la Fiducia, lAmore per la Patria e la Frivolezza. Anche in questo ampio affresco sonoro lo straordinario talento di Telemann appare in tutta la sua grandezza, come si può notare nella sorprendente varietà stilistica e nella sofisticata tecnica strumentale. Nella serenata i flauti e la grancassa contribuiscono ad aggiungere un insolito tono marziale. Unopera di grande bellezza, che saprà sorprendere anche gli appassionati dai gusti più difficili.
Tracklist
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Kapitänsmusik 1744 TWV 15:15 (Libretto di Nicolaus Dietrich Gieseke)