

Esecutore: WESER-RENAISSANCE Bremen, M.Cordes
Autore: Josquin Desprez
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203758821
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Dopo aver pubblicato una straordinaria versione della Missa Ave maris stella di Josquin Desprez, l’ensemble Weser Renaissance Bremen diretto da Manfred Cordes prosegue la sua esplorazione della produzione sacra del grande autore franco-fiammingo con una suggestiva antologia di mottetti. «Signore, ascolta la mia voce!». L’accorato appello a Dio contenuto nel Salmo 129 esprime con grande immediatezza la tensione spirituale che conquistò i molti compositori che nella prima metà del XVI secolo misero in musica i versi dei salmi. Josquin Desprez non fu solo uno dei primi ma anche uno dei compositori più influenti ad assumersi l’incarico di intonare il testo latino dei salmi e – come molti altri musicisti venuti dopo di lui – si concentrò soprattutto sui salmi in cui l’autore si esprimeva in prima persona. Rivestiti di una musica ricca di sottintesi, questi testi sacri di altissimo valore letterario seppero sempre suscitare negli ascoltatori una straordinaria intensità emotiva, in parte legata ai loro contenuti simbolici. Nello stesso periodo in cui videro la luce queste opere giovanili, Josquin scrisse anche il vasto Miserere mei, Deus (basato sul Salmo 50), uno dei mottetti su cui è basata gran parte della sua fama postuma e uno dei lavori sacri più importanti della prima metà del XVI secolo. Sotto l’aspetto esecutivo, questo mottetto lungo ben 425 battute è anche una delle opere più complesse del suo tempo. A proposito del primo disco dedicato a Josquin dall’ensemble Weser Renaissance di Manfred Cordes, il recensore del sito klassik-heute.de ha scritto: «A Cordes e ai suoi magnifici musicisti bisogna fare i più grande complimenti per l’assoluta precisione stilistica e la non comune sensibilità con cui si accostano a questo repertorio. In questo splendido disco il Weser Renaissance ha saputo sfoggiare la prassi esecutiva più adeguata e trovare la chiave espressiva più giusta per ogni brano, senza dimenticare di mettere nella doverosa rilevanza il loro altissimo magistero interpretativo, facendoci ricordare in ogni momento che ci troviamo di fronte ai celebri Manfred Cordes e Weser Renaissance Bremen» (marzo 2012).
Non disponibile
Vai al prodotto