

Esecutore: A.Kirchschlager
Autore: Chopin
Numero dischi: 1
Barcode: 5065000924409
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
«Chopin trasformò completamente la scrittura pianistica. Nessun altro compositore di quell'epoca ha mai scritto musica così ricca di colori. Chi altri è mai riuscito a far cantare il pianoforte con la sua stessa passione?. Partendo da questo strumento, Chopin creò un nuovo mondo, un universo tutto suo, al punto che anche se non scrisse né sinfonie né opere liriche, la sua opera appare perfettamente compiuta». Questa è l'opinione del pianista argentino Nelson Goerner, la cui interpretazione di Chopin ha spinto il critico di Gramophone a definirlo «un pianista in possesso di un temperamento poetico in grado di esaltare il pubblico» e il cui concerto tenuto alla Wigmore Hall di Londra nell'ottobre del 2009 è stato solo uno delle numerose tappe di una tournée che lo ha visto celebrare in tutto il mondo il bicentenario della nascita di Chopin. Il programma di questo disco si apre con l'ultima opera di ampio respiro scritta dal compositore polacco, la Polonaise-Fantaisie op. 61, seguita dagli ultimi due notturni. Goerner concluse la prima parte del recital alla Wigmore Hall con l’Andante spianato e grande polacca op. 22, prima di affrontare i dodici Studi op. 10, composti più o meno nello stesso periodo della Grande polacca. Come il pianista argentino ha affermato in una recente intervista «questi brani sono i migliori insegnanti che si possano trovare. Ogni volta che li suono mi sembra di essere ancora uno studente e ogni volta vi trovo nuovi dettagli e un senso di libertà sempre maggiore […] Gli Studi di Chopin richiedono all’interprete una predisposizione intellettuale e spirituale, perché non sono affatto meri esercizi di virtuosismo».