RICCARDO BIANCO EGON JAZZ ENSEMBLE: Sic et Sempliciter

Esecutore: Riccardo Bianco, sax soprano; Lorenzo Sansoni, voce; Roberta Brighi, basso elettrico; Gabriele Andreotti, chitarra; Giuseppe Nannini, sax tenore; Stefano Aiolli, violoncello

Autore: Riccardo Bianco Egon Jazz Ensemble

Numero dischi: 2

Barcode:

N/A
Nastro Magnetico
Jazz
2025
ACUAPP01
2025-04-01
270,00 €
Tasse incluse
Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Premesse operative e descrizione delle caratteristiche della registrazione

Location: Sala d’ascolto di Acustica Applicata in Gallicano (Lucca-Italy)
“Stanza nella stanza” metri 7,50 x 5,30 x 2,75  perfettamente isolata acusticamente dai rumori esterni, permette di effettuare sessioni d’ascolto o di registrazione a qualsiasi ora del giorno e della notte.

La sala è inoltre trattata al proprio interno con i prodotti ideati e costruiti da Acustica Applicata (DAAD, Volcano, Polifemo, Halifax) per una resa acustica ben equilibrata, tesa a mantenere sonorità vivide, dinamiche.

Le sessioni di registrazione eseguite da Italo Adami, sono iniziate nel tardo pomeriggio e sono finite a notte inoltrata del giorno 18 dicembre 2023.
Sono stati registrati quattro brani composti dal maestro Riccardo Bianco. Ogni brano è stato ripetuto e registrato tre volte. Ciascuna esecuzione è stata eseguita per intero, senza interruzioni, dall’inizio alla fine, come nel caso di una performance Live.

Per il video sono state successivamente scelte dai musicisti la migliore esecuzione di “E Budapest è lontana” e di “Tango di mare salato”. Registrato durante le stesse sessioni, Acustica Applicata ha aggiunto a queste due tracce il seducente brano strumentale “Sic et Simpliciter”.
La copia master 1:1 della registrazione è disponibile su nastro RTM SM900 da ¼” a 15 IPS/38 cm/sec., in bobina metallica da 10,5″/27 cm.

La registrazione “Direct-to-Tape”, puramente analogica, è stata effettuata tramite l’utilizzo di due microfoni a valvole (ECC 83) CharterOak in configurazione iper cardioide, preamplificatore microfonico a valvole Goldmike direttamente collegato al master recorder Sony APR5000, nastro RTM Studio Master 900, cavi DA Aluminium Cables.

Non è stato usato alcun mixer od altre elettroniche intermedie, il controllo dei livelli è stato effettuato acusticamente mediante l’appropriata utilizzazione di DAAD e Studio DAAD ed attraverso un opportuno distanziamento degli strumenti dai microfoni.
I livelli di chitarra e basso sono stati effettuati anche tramite i controlli dei rispettivi amplificatori.

Lo scopo di questo tipo di ripresa stereofonica è stato quello di offrire il miglior livello di trasparenza, di purezza sonora e di naturale dinamica; la copia master 1:1 della registrazione disponibile su bobina, è ovviamente priva di compressione o qualsiasi altro tipo di modifica rispetto al nastro master.

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward