
MILES DAVIS: Miles 54 - The Prestige Recordings
LP Non disponibile
Vai al prodottoEsecutore: Miles Davis, tromba; J.J. Johnson, trombone; Jackie McLean, sassofono; Jimmy Heath, sax tenore; Gil Coggins, piano; Oscar Pettiford, e Percy Heath, contrabbasso; Kenny Clarke e Art Blakey, batteria
Autore: Miles Davis
Numero dischi: 1
Barcode: 0602465729474
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Un nuovo titolo della Blue Note su UHQCD
Il meglio del meglio della riproduzione digitale
Il disco può essere ascoltato su qualsiasi lettore CD
Il leggendario trombettista Miles Davis era ancora all’inizio della sua inarrivabile carriera quando entrò nello studio di registrazione per incidere le sessioni pubblicate dalla Blue Note nel 1952, nel 1953 e nel 1954. Alla fine degli anni Quaranta Miles aveva fatto parte del quintetto di Charlie Parker e della big band di Dizzy Gillespie, ma aveva anche avuto modo di registrare alcuni brani da leader, tra i quali si segnala la fondamentale sessione di Birth of the Cool pubblicata dalla Capitol Records.
La stella di Miles era ancora in netta ascesa quando firmò il contratto con Alfred Lion e la Blue Note, ma ormai era chiaramente avviato sul sentiero che lo avrebbe portato a diventare uno dei più grandi leader della storia del jazz. Pubblicati per la prima volta su tre LP da dieci pollici dal titolo Young Man With A Horn, Vol. 2 e Vol. 3, questi brani fissati su disco dalla Blue Note presentano tutte le caratteristiche salienti dal primo stile di Miles Davis, dai trascinanti spunti bebop alle ballate più intense e malinconiche. Quando nel 1955 la Blue Note iniziò a produrre LP da 12 pollici, Lion riunì questi brani in due soli volumi, che diedero inizio alla serie 1500.
Il Volume 2 (Blue Note 1502) comprende brani registrati nel corso di tutte e tre le sessioni dallo stellare sestetto di Miles, che comprendeva musicisti di primissima grandezza, tra cui il trombonista J.J. Johnson, i sassofonisti Jackie McLean e Jimmy Heath, i pianisti Gi Coggins e Horace Silver, i contrabbassisti Oscar Pettiford e Percy Heath e i batteristi Kenny Clarke e Art Blakey.
Gli UHQCD sono conformi alle specifiche CD e sono riproducibili sui tradizionali lettori di CD audio esistenti. Il processo di produzione del disco (di nuova concezione) evita il mascheramento della qualità del suono e offre un elevato piacere d’ascolto dell’audio di alta qualità, molto simile a quella che caratterizza il Crystal Disc.
I CD audio convenzionali vengono prodotti utilizzando la tecnica dello stampaggio a iniezione per formare una serie di “pit” (incavi) che rappresentano i dati. La piastra metallica su cui si formano gli incavi che rappresenta l’informazione audio viene utilizzata come matrice. Il policarbonato viene fuso ad alta temperatura e versato nello stampo per duplicare i “pit” sullo stampo.
Questo metodo è efficiente perché permette la produzione di massa ad alta velocità, ma non consente la duplicazione perfettamente accurata o una completa duplicazione degli incavi (“pit”) da parte del sistema di stampaggio. Quando è fuso, il policarbonato è piuttosto viscoso e quindi non può penetrare completamente in ogni minuscolo incavo. Abbiamo cercato di ricreare le microscopiche forme utilizzando il policarbonato di alta qualità utilizzato nei pannelli LCD, ma il risultato non si è rivelato perfetto.
Nel nuovo metodo che abbiamo sviluppato, tuttavia, abbiamo usato un fotopolimero anziché del policarbonato per replicare finemente gli incavi. Nel loro stato normale, i fotopolimeri sono liquidi, ma una delle loro proprietà caratteristiche è che si induriscono quando vengono esposti alla luce di determinate lunghezze d'onda. Sfruttando questa proprietà, siamo riusciti finalmente a ottenere la perfetta replica di incavi finemente dettagliati. I fotopolimeri allo stato liquido sono in grado di penetrare negli angoli più piccoli delle fosse dello stampatore in modo che il disegno degli incavi sia riprodotto con un livello estremamente alto di precisione. In questo modo, siamo riusciti ad ottenere dei risultati di un livello impossibile da ottenere utilizzando la tecnologia di produzione CD convenzionale.
Miles Davis, tromba; J.J. Johnson, trombone; Jackie McLean, sassofono; Jimmy Heath, sax tenore; Gil Coggins, pianoforte; Oscar Pettiford, contrabbasso; Percy Heath, contrabbasso; Kenny Clarke, batteria; Art Blakey, batteria
Take Off
Weirdo
Wouldn’t You
I Waited For You
Ray’s Idea
Donna
Well You Needn’t
The Leap
Lazy Susan
Tempus Fugit
It never entered my mind
Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto