• Nuovo

FREDDIE HUBBARD: Ready for Freddie

Esecutore: Freddie Hubbard, tromba; Wayne Shorter, sax tenore; ;McCoy Tyner, pianoforte; Art Davis, contrabbasso; Elvin Jones, batteria

Autore: Freddie Hubbard

Numero dischi: 1

Barcode: 0602465814385

Blue Note
Jazz
2025
JPBNUHQ6581438
2025-06-15
24,00 €
Tasse incluse
Quantità
Non disponibile
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Un nuovo titolo della Blue Note su UHQCD

Il meglio del meglio della riproduzione digitale

Il disco può essere ascoltato su qualsiasi lettore CD

Il trombettista Freddie Hubbard, nato a Indianapolis, ha fatto conoscere il suo prodigioso talento alla Blue Note Records con una serie di notevoli album registrati nei primi anni Sessanta. Inizialmente radicato nell’hard bop, Hubbard iniziò ad ampliare il suo approccio con il suo capolavoro Ready for Freddie, registrato nell'agosto del 1961. «La strada che mi interessa di più è quella di Coltrane», disse Hubbard a Nat Hentoff, autore delle note di copertina. Hubbard aveva registrato con Coltrane all’inizio dell’anno l’album Olé Coltrane and Africa/Brass per la Impulse. Hubbard ha poi spiegato: «Intendo modi diversi di suonare i cambi in modo da ottenere un gioco di colori più ampio». Per dipingere con questi colori, Hubbard mise insieme una band che comprendeva tre musicisti dell’orbita di Coltrane: il contrabbassista Art Davis, il pianista McCoy Tyner e il batterista Elvin Jones. La data segnò anche la prima collaborazione tra Hubbard e Wayne Shorter, sassofonista straordinariamente originale e presto compagno di band di Hubbard nei Jazz Messengers, quando il trombettista sostituì Lee Morgan nella band di punta di Art Blakey, più tardi quell’anno, in album seminali della Blue Note come Mosaic e Buhaina’s Delight. A completare l’esclusivo sestetto in Ready for Freddie c’è Bernard McKinney all’eufonio, uno strumento a fiato dai toni morbidi che arricchisce la tavolozza tonale dell’ensemble. L’album si apre con la vivace melodia di Hubbard “Arietis”, un cenno al suo segno zodiacale Ariete, prima di passare alla sublime ballata “Weaver of Dreams”, un’esibizione straordinaria di Hubbard in cui sia il suo tono brillante sia l’impressionante padronanza tecnica della sua tromba brillano in tutto il loro fulgore. Dopo il brillante brano di Shorter “Marie Antoinette”, la band rende omaggio a Charlie Parker con il brano di Hubbard “Birdlike”. L’album si chiude con l’esplosiva “Crisis”, un brano originale di Hubbard che cerca di catturare alcune delle tensioni ribollenti dei primi anni Sessanta. Seguono altri quattro indimenticabili pezzi originali di Morgan, tra cui numeri sbarazzini come “The Joker” e “Morgan the Pirate” e la struggente ballata “Melancholee”.

Gli UHQCD sono conformi alle specifiche CD e sono riproducibili sui tradizionali lettori di CD audio esistenti. Il processo di produzione del disco (di nuova concezione) evita il mascheramento della qualità del suono e offre un elevato piacere d’ascolto dell’audio di alta qualità, molto simile a quella che caratterizza il Crystal Disc.

I CD audio convenzionali vengono prodotti utilizzando la tecnica dello stampaggio a iniezione per formare una serie di “pit” (incavi) che rappresentano i dati. La piastra metallica su cui si formano gli incavi che rappresenta l’informazione audio viene utilizzata come matrice. Il policarbonato viene fuso ad alta temperatura e versato nello stampo per duplicare i “pit” sullo stampo.

Questo metodo è efficiente perché permette la produzione di massa ad alta velocità, ma non consente la duplicazione perfettamente accurata o una completa duplicazione degli incavi (“pit”) da parte del sistema di stampaggio. Quando è fuso, il policarbonato è piuttosto viscoso e quindi non può penetrare completamente in ogni minuscolo incavo. Abbiamo cercato di ricreare le microscopiche forme utilizzando il policarbonato di alta qualità utilizzato nei pannelli LCD, ma il risultato non si è rivelato perfetto.

Nel nuovo metodo che abbiamo sviluppato, tuttavia, abbiamo usato un fotopolimero anziché del policarbonato per replicare finemente gli incavi. Nel loro stato normale, i fotopolimeri sono liquidi, ma una delle loro proprietà caratteristiche è che si induriscono quando vengono esposti alla luce di determinate lunghezze d’onda. Sfruttando questa proprietà, siamo riusciti finalmente a ottenere la perfetta replica di incavi finemente dettagliati. I fotopolimeri allo stato liquido sono in grado di penetrare negli angoli più piccoli delle fosse dello stampatore in modo che il disegno degli incavi sia riprodotto con un livello estremamente alto di precisione. In questo modo, siamo riusciti ad ottenere dei risultati di un livello impossibile da ottenere utilizzando la tecnologia di produzione CD convenzionale.

 

Freddie Hubbard, tromba; Wayne Shorter, sax tenore; McCoy Tyner, pianoforte; Art Davis, contrabbasso; Elvin Jones, batteria

Arietis

Weaver Of Dreams

Marie Antoinette

Birdlike

Crisis

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward