ORNETTE COLEMAN: At Golden Circle - Vol. 1

Esecutore: Ornette Coleman, sax alto, tromba, violino; David Izenzon, contrabbasso; Charles Moffett, batteria

Autore: Ornette Coleman

Numero dischi: 1

Barcode: 0602465729528

Blue Note
Jazz
2025
JPBNUHQ6572952
2025-06-01
24,00 €
Tasse incluse
Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Un nuovo titolo della Blue Note su UHQCD

Il meglio del meglio della riproduzione digitale

Il disco può essere ascoltato su qualsiasi lettore CD

Nel gennaio del 1965, quando fece ritorno sulla ribalta dopo un breve ritorno che si era autoimposto, il grande sassofonista Ornette Coleman si esibì in una serie di trionfali concerti al Village Vanguard di New York, dove ribadì e – se possibile – aumentò ancor di più la sua fama di provocatore del jazz. Questo ingaggio con il Vanguard Village diede iniziò a un intenso periodo di attività durato un anno, che culminò nella scrittura nei mesi di novembre e di dicembre al Gyllende Cirklen – il Golden Circle di Stoccolma, in Svezia.

«Durante il soggiorno in Svezia, il sassofonista realizzò due album di grande interesse, dal titolo The Ornette Coleman Trio at the Golden Circle volumi 1 e 2. In quell’occasione, Ornette Coleman poté contare sullo stesso trio che lo aveva affiancato nel 1962 nella Town Hall, con il contrabbassista David Izenson e il batterista Charles Moffett. Il cambiamento più importante della band fu in realtà l’evoluzione stilistica dello stesso Ornette. A partire dal 1965 Ornette aggiunse al suo arsenale altri due strumenti. Brani come “Faces and Places” e “Dawn” sono sostanzialmente simili nel concetto e nello stile esecutivo al genere di musica che aveva presentato negli album della Atlantic, mentre altri pezzi come “Snowflakes and Sunshine” – nel quale Ornette suona il violino e la tromba in uno stile inconfondibilmente impressionistico – e “The Riddle” – che vede grande protagonista Izenson con il suo fenomenale pizzicato e la sua incredibile agilità nel suonare il contrabbasso con l’archetto – sono molto diversi. I primi due album ufficiali realizzati da Ornette Coleman dopo il suo periodo sabbatico confermano che il grande jazzista non aveva perso nulla della sua inesauribile fantasia creativa» (Jazz.com).

Gli UHQCD sono conformi alle specifiche CD e sono riproducibili sui tradizionali lettori di CD audio esistenti. Il processo di produzione del disco (di nuova concezione) evita il mascheramento della qualità del suono e offre un elevato piacere d’ascolto dell’audio di alta qualità, molto simile a quella che caratterizza il Crystal Disc.

I CD audio convenzionali vengono prodotti utilizzando la tecnica dello stampaggio a iniezione per formare una serie di “pit” (incavi) che rappresentano i dati. La piastra metallica su cui si formano gli incavi che rappresenta l’informazione audio viene utilizzata come matrice. Il policarbonato viene fuso ad alta temperatura e versato nello stampo per duplicare i “pit” sullo stampo.

Questo metodo è efficiente perché permette la produzione di massa ad alta velocità, ma non consente la duplicazione perfettamente accurata o una completa duplicazione degli incavi (“pit”) da parte del sistema di stampaggio. Quando è fuso, il policarbonato è piuttosto viscoso e quindi non può penetrare completamente in ogni minuscolo incavo. Abbiamo cercato di ricreare le microscopiche forme utilizzando il policarbonato di alta qualità utilizzato nei pannelli LCD, ma il risultato non si è rivelato perfetto.

Nel nuovo metodo che abbiamo sviluppato, tuttavia, abbiamo usato un fotopolimero anziché del policarbonato per replicare finemente gli incavi. Nel loro stato normale, i fotopolimeri sono liquidi, ma una delle loro proprietà caratteristiche è che si induriscono quando vengono esposti alla luce di determinate lunghezze d'onda. Sfruttando questa proprietà, siamo riusciti finalmente a ottenere la perfetta replica di incavi finemente dettagliati. I fotopolimeri allo stato liquido sono in grado di penetrare negli angoli più piccoli delle fosse dello stampatore in modo che il disegno degli incavi sia riprodotto con un livello estremamente alto di precisione. In questo modo, siamo riusciti ad ottenere dei risultati di un livello impossibile da ottenere utilizzando la tecnologia di produzione CD convenzionale.

Ornette Coleman, sax contralto, tromba, violino; David Izenzon, contrabbasso; Charles Moffett, batteria

Snowflakes And Sunshine

Morning Song

The Riddle

Antiques

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward