
GENESIS: The Lamb Lies Down on Broadway (Atlantic 75° Anniversary Series)
Lp 45 Giri Non disponibile
Vai al prodottoEsecutore: Counting Crows Quartet
Autore: Counting Crows
Numero dischi: 2
Barcode: 0753088452871
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
L’album con cui i Counting Crows hanno esordito nel 1993 per la prima volta su vinile
Doppio LP a 45 giri stampato con estrema cura dalla Quality Record Pressings
Quattro facciate per esprimere tutta la straordinaria escursione dinamica di questo album
Lussuosa copertina gatefold
Rimasterizzazione effettuata da Ryan Smith presso lo Sterling Sound
Il critico dell’autorevole rivista Mono & Stereo Matej Isak ha scritto in una recensione che il lavoro compiuto da Chad Kassem con l’impianto di produzione della Quality Record Pressings va molto oltre «il semplice revival del vinile». In particolare, «Al pari di molti altri appassionati, August and Everything After è il mio album preferito del Counting Crows. Si tratta senza dubbio di un fatto generazionale e non di un disco che riesce a colpire solo per la celebre “Mr Jones”. È senz’altro vero che questo disco ha sancito la piena affermazione internazionale della band, portandone la fama a livelli stratosferici, ma c’è anche molto di più. Infatti, nel suo insieme questo album esalta una band e un gruppo di ingegneri del suono di grandissime capacità […] Potremmo anche accontentarci di ascoltare questo disco con la qualità sonora digitale con cui è stato realizzato, ma dobbiamo ringraziare Dio per l’impegno con cui Chad va sempre a cercare i nastri analogici, che gli hanno consentito di presentare una nuova sensazionale registrazione analogica» (Matej Isak, Mono & Stereo, maggio del 2013). La recensione si chiude in questi termini: «Caldamente raccomandato e candidato allo Strictly Vinyl Analog Award di Mono & Stereo». «Ho messo a confronto questo doppio LP a 45 giri con il Gold CD pubblicato a suo tempo dalla Mobile Fidelity, che presentava una qualità decisamente migliore rispetto all’edizione originale e, ragazzi, posso garantirvi che faceva veramente pena rispetto a questa nuova versione in vinile. Se volete sapere perché i CD sono un supporto inaccettabile per i grandi classici del rock, non dovete fare altro che ascoltare questo nuovo LP della Analogue Productions. L’idea che i CD siano “trasparenti alla fonte” è una vera stronzata, che non so da dove sia uscita. Aspetta, sì che lo so! Per convincervi di questa assoluta verità, vi basterà confrontare questo doppio LP da 200 grammi a 45 giri con qualsiasi versione CD. Il CD suona nebuloso, con una batteria indistinta e poco incisiva e una resa troppo debole anche nei passaggi più dinamici e vigorosi. […] Se fate parte della generazione che è cresciuta con “Mr Jones”, non potete assolutamente esimervi dal procurarvi questa versione dalla spettacolare qualità sonora, rimasterizzato con sapienza da Ryan Smith presso lo Sterling Sound. Molti possono pensare di conoscere questo celebre album, ma in realtà non potrete affermarlo in piena coscienza prima di avere ascoltato questo sensazionale vinile. La stampa effettuata presso la Quality Record Pressings garantisce bassi vellutati e impressionanti esplosioni sonore» (Qualità artistica: 8/11; Qualità tecnica: 10/11; Michael Fremer, AnalogPlanet.com; 19 febbraio 2013). I Counting Crows cominciarono a mettersi in grande evidenza nell’ambiente rock della loro epoca fin dalla loro costituzione, ottenendo subito risultati lusinghieri. Quando nel 1993 firmarono il contratto con l’etichetta Geffen, i suoi componenti potevano già contare su una vasta base di fan. Prodotto da T-Bone Burnett, il loro disco d’esordio August and Everything After venne pubblicato lo stesso anno, ottenendo un inatteso trionfo, che si tradusse in diversi Dischi di Platino, soprattutto grazie al grande successo ottenuto da “Mr Jones”. «Siamo stati davvero fortunati che questo disco sia stato registrato con tecnologia analogica in un’epoca in cui la maggior parte degli album veniva realizzata in digitale», ha dichiarato in una recente intervista il fondatore e CEO della Acoustic Sounds Chad Kassem, che descrive August and Everything After come «uno degli album migliori degli anni Novanta», grazie alla sua atmosfera senza tempo e al suo classico sound pop. Anche se è stato registrato su un nastro audio, questo disco è stato masterizzato fin dall’inizio per essere pubblicato su CD, come dimostra chiaramente il suo lungo minutaggio, che non può essere contenuto in un solo LP. Per questo motivo, la Analogue Productions ha deciso di ristampare August and Everything After in un doppio LP, anche allo scopo di esaltare al massimo grado l’esplosiva escursione dinamica di questo disco.
Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto