JOHN PRINE: John Prine
Esecutore: John Prine
Autore: John Prine
Numero dischi: 1
Barcode: 0753088750465
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Un nuovo titolo della Atlantic 75 Series della Analogue Productions
Una collana concepita per celebrare il 75° anniversario della fondazione della Atlantic Records
SACD ibrido stereo
Rimasterizzazione effettuata da Ryan K. Smith a partire dai nastri analogici originali
Lo straordinario disco d’esordio pubblicato nel 1971 dal celebre cantante e cantautore country-folk americano John Prine
«Questa ristampa ha largamente superato le mie più rosee aspettative. Ovviamente il vinile da 180 grammi a 45 giri ha i suoi innegabili vantaggi, ma devo davvero togliermi il cappello di fronte a Chad Kassem, a Ryan K. Smith e alla Quality Record Pressings. Come sappiamo bene tutti, quando si parla di qualità sonora, non si può trascurare nessun dettaglio, nemmeno il più piccolo e apparentemente insignificante. Per questa riedizione, bisogna riconoscere che i nostri eroi sono riusciti a ottenere un risultato semplicemente eccezionale, facendo suonare John e la sua band di fronte a voi in tutto il loro splendore e la loro grandezza. In questo disco si avverte una presenza e un’immediatezza che non mi sarei mai sognato di riscontrare in riedizioni di questo genere. Questa ristampa rappresenta un grande omaggio all’arte di John. Come detto in precedenza, sono sicuro che John sta facendo due passi in cielo con un enorme sorriso e che sia molto, molto soddisfatto!» (Robert Youman, Positive Feedback Online, 2 novembre 2023).
Il 7 aprile 2020 John Prine morì di Covid nei primi mesi della pandemia, dopo una gloriosa carriera da cantante e cantautore. Pubblicato nel settembre del 1971, il suo primo album, che intitolò con il suo nome e cognome, segnò l’inizio della sua lunga parabola artistica. In ogni caso, la sua carriera di cantautore di talento era iniziata diversi anni prima, nella cittadina di Maywood, nell’Illinois.
Il noto critico musicale Erin Osmon, che ricostruì con pazienza e precisione le vicende che portarono alla registrazione di questo album, parlò in una trasmissione diffusa dalla Wisconsin Public Radio della brillantezza dei testi scritti da Prine e delle doti che gli permisero di scrivere canzoni memorabili.
In particolare, Osmon scrisse: «Credo che il successo di questo album sia dovuto in gran parte alla sua semplicità. Quando pensiamo ai grandi cantautori del Midwest, ovviamente ci viene subito in mente Bob Dylan. Tuttavia, non tutti sanno che quando è uscito questo disco molti hanno paragonato Prine a Bob Dylan. Nello stile di Prine si avverte chiaramente una maggiore aura di semplicità e di modestia. Prine non ha mai voluto alienare gli ascoltatori, ma – al contrario – voleva coinvolgere il maggior numero di persone possibile. Ecco perché nei suoi testi ha scritto frasi così semplici ma profonde».
La carriera musicale di Prine ebbe inizio quando suo fratello maggiore Dave lo fece entrare nella Old Town School of Folk Music di Chicago, dove ebbe la possibilità di conoscere Ray Tate, insegnante di chitarra solista della OTS. In seguito Tate descrisse Prine come uno studente attento e motivato, che nutriva un particolare interesse per le tecniche di fingerpicking.
In seguito, Tate e altri docenti della OTS fondarono in un locale situato nel lato opposto della strada rispetto alla Old Town School il 5th Peg, che fu il primo locale in cui Prine si esibì in pubblico. Una sera, un giovane critico del Chicago Sun-Times di nome Roger Ebert entrò per caso nel 5th Peg poco prima che si esibisse Prine.
Per la verità, Ebert non si occupava in via esclusiva di musica. Tuttavia, dopo aver assistito al concerto di Prine, Ebert si sentì toccato a fondo, al punto da voler far sapere a tutti la strepitosa notizia che in città era sbocciato un nuovo grande talento. Continua Osmon: «Da quel momento, a Chicago tutti si resero conto dello straordinario talento di Prine, perché Roger era un critico molto considerato, una personalità molto stimata a Chicago, che sapeva farsi ascoltare dagli abitanti della città. Dopo la recensione di Roger, tutti iniziarono a provare un grande interesse per Prine e molti caddero ai piedi del postino cantante».
Grazie ad alcuni incontri molto proficui con il cantante e cantautore Kris Kristofferson e altri, Prine firmò il suo primo contratto discografico con la Atlantic Records. Poco dopo, entrò nell’American Sound Studios di Memphis per registrare il suo album d’esordio; ad affiancarlo erano stati chiamati i Memphis Boys, un gruppo strumentale che era considerato l’equivalente di Memphis delle session band Wrecking Crew di Los Angeles.
Prosegue Osmon: «I Memphis Boys sapevano bene che la casa discografica continuava a chiamarli perché erano in grado di garantire il successo di un disco e che non potevano permettersi di sbagliare. Questi strumentisti sapevano benissimo che il punto di forza di Prine era costituito dai testi delle sue canzoni. Per questo, tutti si concentrarono a fondo sulle canzoni e prestarono la massima attenzione ai testi, cercando di mettere in risalto le parole il più possibile».
L’album ottenne fin dall’inizio un successo straordinario, grazie a brani indimenticabili come “Illegal Smile”, “Hello in There”, Sam Stone”, “Your Flag Decal Won’t Get You Into Heaven Anymore” e – naturalmente – il grande classico “Angel From Montgomery”.
John Prine
Illegal Smile
Spanish Pipedream
Hello In There
Sam Stone
Paradise
Pretty Good
Your Flag Decal Won’t Get You Into Heaven Anymore
Far From Me
Angel From Montgomery
Quiet Man
Donald And Lydia
Six O’ Clock News
Flashback Blues
16 altri prodotti nella stessa categoria:
INXS: Kick (Atlantic 75° Anniversary Series)
Lp 45 Giri Non disponibile
Vai al prodottoXAVIER CUGAT: Best Selection
UHQCD (Ultimate High Quality Cd) Non disponibile
Vai al prodottoTHE BAND: The Last Waltz (45th Anniversary)
LP Non disponibile
Vai al prodotto