VON BAUSZNERN WALDEMAR: Chamber Music

Esecutore: Berolina Ensemble

Autore: Von Bausznern Waldemar

Numero dischi: 1

Barcode: 0760623182667

Mdg
SACD Ibrido
2013
MDGSA1826
2013-12-01
18,59 €
Tasse incluse
Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Un nuovo centro Qualunque opera esegua, dal Berolina Ensemble ci si deve sempre aspettare qualche imprevedibile sorpresa. Questa giovane formazione berlinese continua ad andare alla ricerca di opere cameristiche sconosciute e dagli organici quanto mai variegati e con questo disco dedicato alla produzione del virtualmente dimenticato Waldemar von Bausznern possiamo garantirvi che ha fatto centro per l’ennesima volta. Sotto il profilo stilistico, le opere di Bausznern rielaborano alcuni elementi del Tardo Romanticismo con una serie di spunti del Scuola dei Giovani Tedeschi, dando vita a un idioma tanto affascinante quanto molto originale. Non va poi dimenticato che Bausznern rivestì una notevole importanza per l’evoluzione della musica nei primi decenni del XX secolo, in quanto – ricoprendo la carica di segretario dell’Accademia delle Scienze di Berlino – ebbe il merito di rendersi conto della straordinaria statura artistica di Arnold Schönberg, Franz Schreker e Paul Hindemith, facendoli entrare in questa prestigiosa istituzione. Fuoco sotto la cenere Bausznern crebbe in Transilvania – regione che in quegli anni faceva parte della Grande Ungheria – e in seguito celebrò il suo paese natale con un Ottetto dalla scrittura molto elaborata, nel quale il flauto e il clarinetto vengono affiancati da tre violini, violoncello, contrabbasso e pianoforte. Questa formazione non si discosta molto da quella delle orchestre zigane e – come facilmente prevedibile – in quest’opera ha l’opportunità di esibirsi in una scatenata csárdás. A ogni buon conto, va detto che l’opera si apre con una espressiva passacaglia, che tratteggia gli spazi sconfinati della puszta. Un delizioso Ländler in stile viennese e un intenso lamento su Liszt sfociano in una elaborata serie di variazioni, che conducono questo splendido lavoro a una grandiosa conclusione. Una musica eccitante Nella Serenata per clarinetto, violino e pianoforte di Bausznern appare molto evidente l’influsso di Brahms, una scelta stilistica che trova spiegazione nel fatto che questo brano venne dedicato al fenomenale clarinettista Richard Mühlfeld, che spinse il compositore amburghese a scrivere le sue ultime opere cameristiche per questo strumento. Le meravigliose linee melodiche che vedono protagonisti nel terzo movimento il clarinetto e il violino costituiscono uno dei vertici dell’arte di Bausznern e subito dopo un travolgente Finale sembra fatto apposta per mandare il delirio il pubblico. Una musica commovente L’Elegia per violino e pianoforte è intrisa di una profonda intensità espressiva. In questo lavoro un frammento melodico viene trasformato in un arco di tensione apparentemente senza fine. Gli appassionati del repertorio cameristico meno noto devono essere molto riconoscenti nei confronti del Berolina Ensemble, che ha il merito di aver salvato dall’oblio quella che era l’opera più eseguita e amata di Bausznern. Registrato con l’innovativa tecnologia 2+2+2, questo SACD è un vero e proprio must per tutti coloro che amano andare alla scoperta di opere nuove ed entusiasmanti.

 

Il Berolina Ensemble su MDG:

 

HEINRICH HOFMANN

opere cameristiche

Berolina Ensemble

MDG1808 (CD alto prezzo)

Tracklist

Waldemar von Bausznern (1866-1931)
Serenata per violino, clarinetto e pianoforte
Elegia per violino e pianoforte
Ottetto per pianoforte, tre violini, flauto, clarinetto, violoncello e contrabbasso

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward