

Esecutore: Friehelm Flamme, organo
Autore: Max Drischner
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203537624
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Un radioso inno al sole
La produzione dallo stile neobarocco di Max Drischner può essere compresa fino in fondo quando la si considera alla luce del movimento stilistico a cui aderì nella prima fase della sua carriera e dal ritorno d’interesse per l’organo che si manifestò nello stesso periodo. Drischner concepì la maggior parte delle sue opere liturgiche con un approccio estremamente semplice. Più in particolare, Drischner aspirava a scrivere musica gradevole, che potesse piacere a tutti e ottenere un’accoglienza favorevole dal pubblico – un obiettivo che il compositore tedesco raggiunse brillantemente, visto che i suoi lavori continuano a essere ascoltati con evidente piacere da un gran numero di appassionati, a mezzo secolo di distanza dalla scomparsa del loro autore. La vasta antologia di brani eseguiti in questo disco dal celebre Friedhelm Flamme, per l’occasione alla consolle di un grande organo sinfonico dalle sonorità molto ricche, comprende lavori dalla struttura libera e opere basate su temi di corali, che possono essere suonate anche su organi di modeste dimensioni e – in alcuni casi – addirittura su un pianoforte. Tra i primi, si segnala in particolare l’imponente Passacaglia in mi maggiore, che occupò un posto di particolare importanza agli occhi del suo autore, come dimostrano le accurate annotazioni e le numerose indicazioni interpretative che appose alla sua partitura. Il suo titolo Sonnen-Hymnus (Inno del Sole) è legato a diversi fattori, in quanto Drischner vi inserì l’esperienza delle albe ammirate dalle montagne della sua nativa Slesia, creando da queste immagini una serie di associazioni con antichi inni alla creazione come i versetti 27 e 28 del Salmo 104 della Bibbia (che rivelano evidenti analogie con un inno egizio attribuito al faraone eretico Akhenaton) e il Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi (Cantico di Frate Sole, 1224-25). Drischner tradusse queste suggestioni in musica con un tema di otto battute sviluppato dall’accordo di mi maggiore, che viene citato per ben 34 volte. Come si può facilmente immaginare, questo tema in tempo ternario viene elaborato con diversi registri, un diverso grado di complessità polifonica e differenti schemi ritmici. Il raddoppio accordale delle voci concepito da Drischner conferisce alla parte conclusiva uno spiccato carattere innodico e la scelta dei registri con l’aggiunta del Zimbelstern (un registro metallico a forma di stella collegato a una serie di campanelle) aggiunge a questa sezione una straordinaria luminosità.
Friedhelm Flamme, organo
Max Drischner (1891-1971)
Toccata, Adagio e Fuga in la maggiore
Wie schön leuchtet der Morgenstern
Wachet auf, ruft uns die Stimme
Erste Nordische Volkstonsuite
Lofot-Variationen
Nordische Fantasie in la minore
Lobe den Herren den mächtigen König der Ehren
Dir, dir, Jehova will ich singen
Es ist das Heil uns kommen her
Preludio e Fuga in la minore
Zwölf Choralvorspiele für Dorforganisten
Liebster Jesu, wir sind hier
Wer nur den lieben Gott lässt walten
Sieh, hier bin ich, Ehrenkönig
Komm, o komm, du Geist des Lebens
Die güldne Sonne voll Freud und Wonne
Herr Gott, dich loben alle wir
Herz und Herz vereint zusammen
Verleih uns Frieden gnädiglich
Die Sonn hat sich mit ihrem Glanze
Befiehl du deine Wege
Fröhlich soll mein Herze springen
Schönster Herr Jesu
Sonnenhymnus – Passacaglia in mi maggiore