

Esecutore: Los Musicos de su Alteza, Gonzales
Autore: Rossi-mazzocchi-carissimi
Numero dischi: 1
Barcode: 3760014191831
Fuori catalogo dal: 15/06/2015
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Dopo l’uscita dei due dischi della Alpha dedicati rispettivamente a Joseph Ruiz Samaniego (ALP153) e a José de Nebra (ALP171), l’ensemble Los Músicos de Su Alteza si è messo in evidenza come una delle formazioni più autorevoli nella riscoperta delle opere e degli autori meno sconosciuti del Barocco spagnolo. In questo nuovo disco incentrato sui temi del tormento e dell’estasi, due dei topoi più cari ai compositori barocchi, Luis Antonio González presenta una splendida silloge di opere pressoché sconosciute, concludendo in gloria il programma con il Jephte, uno dei massimi capolavori di Giacomo Carissimi. Adottando un approccio fresco ed estremamente espressivo, l’ensemble diretto da González riporta in vita tutte le emozioni racchiuse in queste cantate composte a Roma nel corso degli anni Quaranta del XVII secolo, tra cui da un lato i sensi del peccato, della colpevolezza, della penitenza e del castigo e dall’altro la gioia suprema, l’estasi e la gloria. In questo imperdibile disco i musicisti spagnoli ci offrono la possibilità di apprezzare lo stretto legame che univa la musica e i versi con un’architettura armonica molto elaborata e dai toni esultanti e che ricoprì un ruolo di grande importanza in tutta la storia della musica e in particolare nella prima fase del periodo barocco.