

Esecutore: Barockwerk Hamburg, Ira Hochman, direttore
Autore: Telemann
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203501823
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Splendide opere dell’ultima fase creative di Georg Philipp Telemann
La riscoperta della finora sconosciuta Altona Jubel-Music composta da Telemann nel 1760 – giunta fino ai giorni nostri grazie a un manoscritto miscellaneo custodito nella Biblioteca Universitaria di Stato di Amburgo e conservato fino al 1998 in Armenia, dove era stato trasferito durante la seconda guerra mondiale – riveste un’importanza fondamentale non solo per l’ambiente musicologico. «Subito dopo la prima esecuzione di quest’opera nella chiesa principale di Altona avvenuta il 16 ottobre del 1760 un anonimo cronista del giornale Altonaer Mercurius scrisse che si trattava di una “composizione di meravigliosa bellezza”. In effetti, ci troviamo di fronte a un’opera di eccelsa qualità artistica, in grado di competere con i maggiori capolavori composti da Telemann nei suoi ultimi anni di carriera. Questo lavoro di altissimo livello ci permette di allargare le nostre conoscenze sulla produzione dell’ultima fase della carriera del grande compositore di Magdeburgo. Fino a non molti anni fa non si sapeva a quali livelli fosse giunta l’attività compositiva di Telemann ad Altona (che conta almeno dodici opere sacre di ampio respiro scritte tra il 1741 e il 1764), né che questa città allora appartenente alla Danimarca avesse un panorama musicale così fiorente. Quest’opera in due parti, composta da sedici numeri e basata su un libretto di autore anonimo, rende omaggio al re Federico V di Danimarca, in occasione del primo centenario della fondazione della casa reale ereditaria di Danimarca» (Jürgen Neubacher, Università di Amburgo).