

Esecutore: Orchestre de la Suisse Romande, Ansermet
Autore: Borodin
Numero dischi: 2
Barcode: 0858492002534
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
In questa straordinaria rimasterizzazione la ORG ripropone molto opportunamente la leggendaria registrazione della Seconda e della Terza Sinfonia di Alexander Borodin realizzata nel 1954 da Ernest Ansermet alla testa della Orchestre de la Suisse Romande. «Considerata da molti musicologi l’opera più emblematica di Borodin, la Seconda Sinfonia è una delle opere più significative della letteratura orchestrale della seconda metà del XIX secolo […] Le nutrite sezioni di archi trovano espressione in questo disco in un suono pastoso ed estremamente naturale […] Se disponete di un giradischi di alto livello e amate lo stile di Borodin non dovete assolutamente farvi sfuggire questo disco. Non si avverte il minimo disturbo sonoro» (John Sunier, www.audaud.com). Oltre a essere un compositore di talento, Alexander Porfiryevich Borodin svolse anche le professioni di medico e di chimico. Per le sue scelte stilistiche, Borodin entrò a far parte del Gruppo dei Cinque, un gruppo di compositori che si era prefisso l’obiettivo di scrivere opere intrise di uno spirito specificamente russo. Oggi Borodin è ricordato soprattutto per le sue sinfonie,i suoi due quartetti per archi, lo schizzo sinfonico Nelle steppe dell’Asia centrale e l’opera Il principe Igor. In seguito, alcuni temi tratti dai quartetti per archi e dal Principe Igor vennero ripresi nel musical americano Kismet. Borodin compose la sua Seconda Sinfonia con lunghe pause tra il 1869 e il 1876. Suddivisa in quattro movimenti, questa sinfonia è oggi considerata la più importante tra le opere portate a termine da Borodin. La Seconda Sinfonia presenta numerose analogie sia con Il principe Igor sia con Mlada, due opere teatrali che Borodin portò avanti durante i sei anni di composizione della Seconda Sinfonia.