Composta nel 1976, la Terza Sinfonia di Henryk Górecki è anche conosciuta come Sinfonia dei canti dolorosi per il fatto di essere basata su tre testi polacchi incentrati sul tema della morte in guerra. Il primo proviene da un lamento del XV secolo nel quale la Vergine Maria rivolge le ultime parole a Gesù ormai morente, il secondo è tratto da una frase scritta da una ragazzina sul muro di una prigione della Gestapo, mentre il terzo deriva da un canto popolare nel quale una madre piange limmatura scomparsa del figlio, caduto durante la rivolta della Slesia. La semplicità e la delicata linea melodica basata in gran parte su armonie consonanti di questopera colse completamente di sorpresa il pubblico e la critica, che consideravano Górecki uno degli esponenti più innovativi dello stile modernista. Nel 1992 questa sinfonia ottenne un sorprendente successo grazie alla registrazione effettuata dal soprano Dawn Upshaw e dalla London Sinfonietta diretta da David Zinman, che vendette milioni di copie e balzò improvvisamente ai vertici delle classifiche sia in Inghilterra sia negli Stati Uniti. Oggi la Telarc offre la possibilità di ascoltare questopera di incredibile fascino nella toccante interpretazione del soprano Christine Brewer e della Atlanta Symphony Orchestra diretta da Donald Runnicles, con la proverbiale qualità sonora che da ventanni rappresenta il marchio di fabbrica delletichetta americana.
Tracklist
Henryk Górecki (1933)
Sinfonia n. 3 op. 36