Se le opere più celebri di Debussy e Ravel hanno sempre avuto una buona diffusione su disco, lo stesso non si può dire del più giovane e forse leggermente meno dotato contemporaneo Albert Roussel. Roussel scoprì la sua vena compositiva solo con la maturità e la sua attività in questo senso va dallinizio del secolo sino alla sua morte avvenuta nel 1937, e si sovrappone allo sviluppo della riproduzione musicale, e quindi del grammofono.Dopo aver riscosso poco successo come lavoro teatrale, egli divise i due atti della musica per il balletto Bacco e Arianna in due suite. La seconda è appunto il suo più conosciuto pezzo orchestrale. Qui possiamo ascoltare altri suoi lavori orchestrali diretti dal grande Cluytens.