

Esecutore: Fabrizio Falasca, violino La Real Cappella di Napoli, Ivano Caiazza, direttore
Autore: Aa.vv.
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203531523
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Uno scrigno di gioielli musicali del Settecento napoletano
Fiorita nel corso del XVIII secolo, la Scuola Napoletana coincise con uno dei periodi più gloriosi del panorama culturale partenopeo. Uno dei generi di maggior successo della Scuola Napoletana fu senza dubbio l’opera buffa. I due teatri che si dedicarono maggiormente a questo genere nel corso del XVIII secolo furono soprattutto quelli dei Fiorentini e il San Bartolomeo, ma dopo l’arrivo a Napoli di re Carlo di Borbone la gente iniziò a pensare in grande, al punto da spingere l’amministrazione reale a fare demolire il San Bartolomeo per costruire il Real Teatro di San Carlo, che divenne fin dalla sua inaugurazione un luogo di assoluta eccellenza, sia per la magnificenza architettonica dell’edificio sia per l’altissima qualità artistica delle opere che vi venivano rappresentate. La Real Cappella di Napoli fu fondata verso la metà del XVI secolo e nel corso del tempo poté contare sulla collaborazione di alcuni dei compositori e degli artisti più eminenti della città partenopea, tra cui Giovanni Battista Pergolesi, Nicola Porpora e Alessandro Scarlatti. Ispirati da questo particolare periodo storico, alcuni musicisti del Teatro San Carlo hanno costituito l’ensemble La Real Cappella di Napoli, allo scopo di riproporre al grande pubblico una serie di capolavori oggi virtualmente dimenticati di alcuni dei più eminenti compositori attivi a Napoli nel XVIII secolo. Il programma di questo disco comprende due sinfonie d’opera di Domenico Sarro e di Gennaro Manna eseguiti dalla Real Cappella e due concerti per violino e archi di Filippo Colle e Federigo Fiorillo, che vedono grande protagonista il brillante violinista italiano Fabrizio Falasca. Gemme di inestimabile valore, che meritano di essere riscoperte ai massimi livelli.
Fabrizio Falasca, violino
La Real Cappella di Napoli, Ivano Caiazza, direttore
Domenico Sarro (1679-1744)
Sinfonia dall’opera Achille in Sciro
Filippo Colle (XVIII secolo)
Concerto in do maggiore per violino, archi e clavicembalo
Federigo Fiorillo (1755-1823)
Concerto in si bemolle maggiore per violino e orchestra da camera
Gennaro Manna (1715-1779)
Sinfonia in mi bemolle maggiore per orchestra da camera