I primi anni del XVII secolo rappresentarono un importante punto di svolta per la musica sacra tedesca, anche a causa della progressiva diffusione dellopera italiana, le cui melodie cantabili e accattivanti seppero conquistare sia il pubblico sia i musicisti. In ogni corte della Germania si vennero così definendo nuovi ideali di musica sacra, in gran parte basati sulle caratteristiche delle cantate profane e delle arie di Ariosti, Bononcini e Steffani, che diedero vita al genere della cantata sacra che un secolo più tardi sarebbe stata condotta a vertiginose altezze artistiche da Johann Sebastian Bach. Alcuni dei più antichi documenti relativi a questo genere riguardano lorganista di Lüneburg Georg Boehm, un compositore oggi ricordato soprattutto per essere stato uno dei maestri del giovanissimo Bach. Sebbene la sua produzione per organo e clavicembalo goda ancora di una relativa popolarità presso gli appassionati del repertorio barocco, le dodici cantate e mottetti giunti sino ai giorni nostri sono praticamente sconosciuti. In collaborazione con le Edizioni Chrismon e la Radio di Brema, la CPO è orgogliosa di presentare in prima registrazione mondiale il primo volume di queste opere meravigliose nellesecuzione dellensemble Musica Alta Ripa diretto con sensibilità e buon gusto da Ralf Popken.
Tracklist
Georg Boehm (1661-1733)
Das Himmelreich ist gleich einem Könige
Ach, Herr, komme hinab
Mein Freund ist mein und ich bin sein
Wie lieblich sind deine Wohnungen, Herr Zebaoth