

Esecutore: Chor des Lehar Festival Bad Ischl; Franz Lehar-Orchester, Marius Burkert
Autore: Lehar
Numero dischi: 2
Barcode: 0761203770823
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Una vivace operetta da camera di Franz Lehár
Priva di coppie comiche, cori, scene di danza e – soprattutto – di conflitti psicologici, la vicenda di Cloclo si colloca agli antipodi del genere di operetta che rese Franz Lehár famoso in ogni parte del mondo. Sotto l’aspetto strutturale, Cloclo può essere considerata una sorta di operetta da camera, più di un semplice intermezzo dai toni giocosi per l’opera lirica Paganini, rispetto alla quale si configura come una controparte comica. Alla première dell’8 marzo 1924, Cloclo ottenne un grande successo e il brillante foxtrot “Ich habe La Garçonne gelesen” venne accolto in maniera veramente trionfale. Questa operetta si base sull’omonimo racconto di Victor Margueritte, che narra la storia di una ragazza molto “avanti” per gli anni Venti, che conduce una vita indipendente, indossa abiti succinti, sfoggia un’acconciatura molto elaborata e – soprattutto – si comporta con gli uomini in maniera assai libertina. L’allestimento semiscenico del 2019 su cui è stata basata questa registrazione è stata accolta dalla stampa specializzata con unanime entusiasmo e il Lehár Festival di Bad Ischl si è aggiudicato per questa produzione l’ambitissimo Operettenfrosch July 2019. In particolare, una trasmissione della Radio Bavarese ha recensito l’operetta in termini estremamente lusinghieri: «Nel corso degli ultimi anni Marius Burkhard ha raggiunto con la sua Lehár Orchestra un altissimo livello artistico. Il suo infallibile istinto per gli stacchi di tempo e – soprattutto – la sua capacità di esprimere i valori tonali della partitura di Lehár dimostrano meglio di qualsiasi parola che è diventato uno dei migliori direttori di operette attualmente in circolazione. A tutto questo, bisogna ancora aggiungere un altro bellissimo aspetto, costituito dal fatto che tutti i componenti dell’orchestra provano un chiaro piacere nell’eseguire questa musica, come si può facilmente notare sul sorriso perennemente stampato sul loro volto. Non avere paura del rospo, bacialo e vedrai che diventerà un bellissimo principe! Lo staff editoriale per l’operetta è rimasto del tutto conquistato e non può fare a meno di porgere le sue calorose congratulazioni per questo coraggioso allestimento».
Sieglinde Feldhofer
Gerd Vogel
Susanna Hirschler
Ricardo Frenzel Baudisch
Daniel Jenz
Matthias Störmer
Frank Voss
Chor des Lehár Festivals Bad Ischl, Franz Lehár-Orchester, Marius Burkert, direttore
Franz Lehár (1870-1948)
Cloclo, operetta in tre atti su libretto di Béla Jenbach (versione di Jenny W. Gregor)