

Esecutore: Boston Early Music Festival Orchestra - P. o'Dette & S.Stubbs
Autore: Graupner
Numero dischi: 3
Barcode: 0761203536924
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Una spettacolare opera barocca con il Boston Early Music Festival
L’ensemble di strumenti originali del Boston Early Music Festival e uno sceltissimo cast di cantanti diretti da Paul O’Dette e da Stephen Stubbs presentano in prima registrazione mondiale una nuova spettacolare opera barocca, l’Antiochus und Stratonica di Christoph Graupner. Il compositore di Kirchberg scrisse la commedia musicale L’amore ammalato, Die kranckende Liebe, oder: Antiochus und Stratonica nel periodo in cui ricopriva il ruolo di clavicembalista al Teatro del Gänsemarkt di Amburgo. La vicenda è imperniata sull’amore che il principe seleucide Antioco nutre per la sua matrigna Stratonica. La storia procede con momenti drammatici e situazioni intrise di una profonda tristezza a causa del diffondersi della (falsa) notizia secondo cui Antioco sarebbe affetto da una malattia incurabile, ma alla fine sul palco compaiono tre romantiche coppie giovani e più mature e l’opera si chiude con il più classico degli happy end. Il ricchissimo ensemble strumentale prescritto da Graupner – che comprende accanto alla compagine degli archi e a una corposa sezione di basso continuo tre flauti dolci e quattro oboi – garantisce un panneggio sonoro dalle mille sfumature sonore, che mettono in risalto la maestria di Graupner – e negli anni seguenti il futuro maestro di cappella della corte di Darmstadt avrebbe continuato ad allargare i suoi già ragguardevoli orizzonti espressivi.
Christian Immler
Hana Blaziková
Harry van der Kamp
Sunhae Im
Sherezade Panthaki
Aaron Sheehan
Jesse Blumberg
Jan Kobow
Karlina Hogrefe
Kim Kavanagh
Capella Ansgarii, Boston Early Music Festival Orchestra
Robert Mealy, primo violino
Paul O’Dette, Stephen Stubbs, direttori
Christoph Graupner (1683-1760)
Antiochus und Stratonica, opera su libretto di Barthold Feind