Questo nuovo disco della Hyperion celebra il quinto centenario della nascita di Thomas Tallis, uno dei protagonisti più significativi della musica sacra inglese del XVI secolo e allo stesso tempo dà il benvenuto allensemble Cardinalls Musick di Andrew Carwood. Nel corso di circa quindici di anni di attività, questa formazione ha realizzato una ventina di dischi pubblicati dalla ASV Gaudeamus che sono valsi allensemble di Carwood premi prestigiosi, tra cui un Gramophone Award e un Diapason dOr e in sede di concerto ha sfoggiato un approccio fresco e innovativo, che gli ha permesso da un lato di offrire nuove prospettive nellambito del Rinascimento inglese e dallaltro di dedicarsi con profitto anche al repertorio contemporaneo. In questo disco desordio con Hyperion, lensemble Cardinalls Musick esegue lo splendido Gaude gloriosa, un mottetto di ampio respiro che può essere legittimamente considerato tra i massimi capolavori di Tallis. Accanto a questopera dai tratti veramente monumentali, il programma comprende anche il famoso Loquebantur variis linguis e lo splendido O nata lux, il Magnificat e il Nunc dimittis a cinque voci e il mottetto Suscipe quaeso Domine, un lavoro particolarmente suggestivo, che ispirò a Tallis una scrittura molto ardita con effetti retorici di straordinaria rilevanza, che riescono a stupire gli ascoltatori moderni non meno di coloro che ebbero la ventura di sentirlo per la prima volta nel 1554. I progetti futuri che uniranno la Hyperion allensemble Cardinalls Musick comprendono la realizzazione degli ultimi dischi dellintegrale dellopera sacra in latino di William Byrd, i cui primi volumi sono apparsi con letichetta ASV Gaudeamus suscitando lunanime entusiasmo della stampa specializzata di tutto il mondo.
Tracklist
Thomas Tallis (ca 1505-1585)
Jesu salvator speculi
Gaude gloriosa
Sermone blando angelus
Magnificat a 5
Nunc dimittis a 5
mihi autem nimis
Asterge Domine
Derelinquat impius
Loquebantur variis linguis
Suscipe quaeso Domine
O nata lux