

Esecutore: The Sixteen, Harry Christophers
Autore: Palestrina
Numero dischi: 1
Barcode: 0828021611421
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Massimo protagonista del repertorio polifonico rinascimentale, Giovanni Pierluigi da Palestrina è con ogni probabilità uno dei più grandi compositori di musica liturgica di tutti i tempi. Con questo disco – che rappresenta il quarto volume dell’integrale delle sue opere sacre – i Sixteen diretti da Harry Christophers proseguono la loro esplorazione di un ambito di pura e assoluta bellezza, in grado di parlare con incredibile intensità agli uomini di ogni tempo. Il programma di questo disco propone una affascinante antologia di opere natalizie, comprendente diversi capolavori virtualmente sconosciuti come la MissaOmagnum mysterium e A solis ortu cardine, un incantevole mottetto basato sulla melodia di un inno eseguito nella mattina del giorno di Natale. Va sottolineato che tra i compositori suoi contemporanei, Palestrina fu uno dei pochissimi che inserirono questo lavoro nella liturgia delle Lodi per la Festa della Natività, in quanto la maggior parte dei suoi colleghi aveva l’abitudine di concentrare le proprie energie per la più solenne celebrazione dei Vespri. Altrettanto insolito è il testo scritto da Caelius Sedulius, per il fatto di fare iniziare ogni verso con le successive lettere dell’alfabeto. Accanto a questi inni, la formazione diretta da Christophers esegue tre mottetti tratti dal Cantico dei Cantici, unanimemente considerata dagli studiosi tra le opere più sublimi ed espressive di Palestrina. Dedicata a papa Gregorio XIII, questa raccolta comprende una serie di mottetti basati su testi dai toni sensuali, nei quali Palestrina dimostrò in maniera magistrale che la varietà e l’intensità espressiva possono essere espresse anche con la più grande semplicità. Il programma è completato da Ave Regina, Iubilate Deo e Surge illuminare, tre straordinari mottetti per doppio coro, un genere in cui Palestrina fu maestro insuperato.