LEnsemble Ainulindale è nato nel 1993 dal Duo Ainulindale piano-percussioni Andrea Pellegrini Chico De Majo. Dirigendosi successivamente verso una sonorità orchestrale europea che esaltasse una ricerca contrappuntistica e timbrica che la coniugasse col linguaggio jazzistico. Il repertorio è costituito da musiche di Andrea Pellegrini composte fra il 93 e il 99, ed arrangiate per questincisione, comprendenti spunti impressionistici, etnici, romantici, ai quali si accostano parti improvvisate aleatorie o prettamente jazzistiche, accostando lunghe parti scritte a soli in stili diversi, raccontando il viaggio orbitale del jazz, specie di Terra di Mezzo, zona franca equidistante tra patrie diverse, in instancabile visita alle costellazioni musicali proprie di diversi luoghi e periodi storici. Alcuni brani, riuniti in un crescendo dinamico ( riguardo allorganico), compongono la Suite Tolkieniana, ispirata a personaggi e luoghi della mitologia ideata da J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore Degli Anelli, Il Silmarillion ed altri racconti fantastici. Nella Suite è riassunta la varietà di spunti propria dellintero progetto. Lobiettivo era di comunicare un principio che si sviluppa, cresce, giunge a un culmine e crea. Ciò che esso crea non è altro che un nuovo principio. La direzione non conta molto. Ainulindale ha trovato in Paul McCandless (storico componente degli OREGON) un collaboratore ideale. Saldato fortemente alla tradizione ma da sempre proteso in avanti come pochi altri, ha innovato profondamente il linguaggio dei propri strumenti -base (oboe e corno inglese) regalandoci spunti assolutamente nuovi e preziosi. Paul possiede una tecnica fortemente finalizzata allespressione, un suono inconfondibile e un approccio personalissimo.