

Esecutore: Louis Armstrong e Oscar Peterson
Autore: Bill Evans
Numero dischi: 1
Barcode: 4988031588185
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
SACD Single Layer
Fatta eccezione per Miles Davis e John Coltrane, il modern jazz può vantare pochissimi interpreti in grado di rivaleggiare con il grande Bill Evans, il cui stile pianistico piacevolmente rilassato e intriso di profonda sensibilità esercitò una profonda influenza non solo tra i musicisti della sua generazione, ma anche tra i numerosi pianisti che ne avrebbero seguito le orme nei decenni successivi. Inoltre, è anche il caso di ricordare – come ha giustamente sottolineato il critico del sito thejazzrecord.com – che Evans prese parte alla registrazione del leggendario Kind of Blue (avendo anche una notevole influenza sulle scelte artistiche) e che i due album registrati nel 1961 dal suo trio più famoso presso il Village Vanguard (Waltz for Debby e Sunday at the Village Vanguard) sono oggi considerati tra i capisaldi più imprescindibili della discografia jazz di tutti i tempi.
L’eccellente Trio ’64 è il primo album inciso per la Verve dal trio di Evans, dopo avere lasciato la sua etichetta precedente Riverside Records. Se i dischi registrati da Evans con il suo primo trio, composto da Scott LaFaro e da Paul Motian (soprattutto quelli realizzati al Village Vanguard) continuano a essere considerati i suoi album più famosi e apprezzati, dopo la tragica morte di LaFaro avvenuta nel 1961, Evans continuò a limare e a raffinare il suo particolarissimo stile esecutivo, pervaso da una inconfondibile vena introspettiva.
In questo secondo album per l'etichetta Verve, Trio '65, Evans è affiancato nientemeno che dal bassista Chuck Israels e il batterista Larry Bunker per questa registrazione del 1965. L'album include la struggente "Who Can I Turn To?" insieme a "If You Could See Me Now" e "Israel" di Johnny Carisi.
"Sebbene tutti e otto i brani di quest'album siano stati registrati in altre occasioni da Bill Evans, queste interpretazioni sono all'altezza della situazione", scrive AllMusic.
Il SHM-SACD (Super High Material SACD) è la versione più recente e innovativa di SACD, che utilizza i materiali e le tecnologie che sono state sviluppate per il SHM-CD e poi ulteriormente potenziate per i supporti ad alta risoluzione. Questi dischi sono prodotti con un tipo di policarbonato studiato per gli schermi dei dispositivi a cristalli liquidi. In questo modo i lettori possono leggere il segnale con maggiore fedeltà, ottenendo una trasparenza sonora di gran lunga maggiore e una maggiore fluidità, che garantisce una definizione più accurata. La tecnologia che ha già fatto miracoli con un supporto a bassa risoluzione come il CD, in un formato ad alta risoluzione come il SACD offre un miglioramento della qualità sonora semplicemente stupefacente.
Bill Evans, pianoforte; Chuck Israels, contrabbasso; Larry Bunker, batteria
Israel
Elsa
’Round Midnight
Our Love Is Here To Stay
How My Heart Sings
Who Can I Turn To?
Come Rain Or Come Shine
If You Could See Me Now
Potrebbe anche piacerti
Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto