LARRY YOUNG: Unity (UHQ)

Esecutore: Larry Young , organo Hammond B-3; Woody Shaw , tromba; Joe Henderson , sax tenore; Elvin Jones, batteria

Autore: Larry Young

Numero dischi: 1

Barcode: 0602458904017

Blue Note
Jazz
2025
JPBNUHQ5890401
2025-02-01
24,00 €
Tasse incluse
Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Un nuovo titolo della Blue Note su UHQCD

Il meglio del meglio della riproduzione digitale

Il disco può essere ascoltato su qualsiasi lettore CD

Fino all’affermazione di Larry Young, la tradizione dell’organo Hammond B-3 della Blue Note era saldamente imperniata sul soul jazz, un genere che aveva potuto contare su una serie di paladini del calibro dell’innovativo virtuoso dell’Hammond B-3 Jimmy Smith e degli intensi solisti Big John Patton e Baby Face Willette. In ogni caso, Young rivelò prospettive del tutto nuove per l’Hammond B-3 inserendo le sue affascinanti sonorità in un più ardito contesto post bop, un approccio quanto mai innovativo che contribuì a ricontestualizzarne le risorse tecniche ed espressive. Per la verità, Young aveva già introdotto questi elementi in Into Somethin’, l’eccellente album con cui nel 1964 aveva esordito nel catalogo della Blue Note, ma l’anno successivo con il suo nuovo album Unity diede alle stampe uno straordinario capolavoro, che lo vide al fianco di tre esponenti visionari del modern jazz, ossia il trombettista Woody Shaw, il tenorsassofonista Joe Henderson e il batterista Elvin Jones. Il titolo si rivelò azzeccatissimo per esprimere l’innegabile sinergia che questo memorabile quartetto seppe raggiungere. A proposito di questo, Young scrisse nelle note di copertina dell’album: «Sebbene fossero tutti molto individualisti, tutti i musicisti che presero parte a questa sessione di registrazione dimostrarono di essere perfettamente sintonizzati sulla stessa linea d’onda. Questa unità di intenti si percepisce fin dalle primissime battute». Il programma comprende tre bellissimi brani originali di Shaw (“Zoltan”, “The Moontrane” e “Beyond”), “If”, un brano blueseggiante e dai toni intensamente swing di Henderson e due memorabili reinterpretazioni di “Monk’s Dream” di Thelonious Monk e del celebre standard “Softly, As in a Morning Sunrise”.

Gli UHQCD sono conformi alle specifiche CD e sono riproducibili sui tradizionali lettori di CD audio esistenti. Il processo di produzione del disco (di nuova concezione) evita il mascheramento della qualità del suono e offre un elevato piacere d’ascolto dell’audio di alta qualità, molto simile a quella che caratterizza il Crystal Disc.

I CD audio convenzionali vengono prodotti utilizzando la tecnica dello stampaggio a iniezione per formare una serie di “pit” (incavi) che rappresentano i dati. La piastra metallica su cui si formano gli incavi che rappresenta l’informazione audio viene utilizzata come matrice. Il policarbonato viene fuso ad alta temperatura e versato nello stampo per duplicare i “pit” sullo stampo.

Questo metodo è efficiente perché permette la produzione di massa ad alta velocità, ma non consente la duplicazione perfettamente accurata o una completa duplicazione degli incavi (“pit”) da parte del sistema di stampaggio. Quando è fuso, il policarbonato è piuttosto viscoso e quindi non può penetrare completamente in ogni minuscolo incavo. Abbiamo cercato di ricreare le microscopiche forme utilizzando il policarbonato di alta qualità utilizzato nei pannelli LCD, ma il risultato non si è rivelato perfetto.

Nel nuovo metodo che abbiamo sviluppato, tuttavia, abbiamo usato un fotopolimero anziché del policarbonato per replicare finemente gli incavi. Nel loro stato normale, i fotopolimeri sono liquidi, ma una delle loro proprietà caratteristiche è che si induriscono quando vengono esposti alla luce di determinate lunghezze d'onda. Sfruttando questa proprietà, siamo riusciti finalmente a ottenere la perfetta replica di incavi finemente dettagliati. I fotopolimeri allo stato liquido sono in grado di penetrare negli angoli più piccoli delle fosse dello stampatore in modo che il disegno degli incavi sia riprodotto con un livello estremamente alto di precisione. In questo modo, siamo riusciti ad ottenere dei risultati di un livello impossibile da ottenere utilizzando la tecnologia di produzione CD convenzionale.

Larry Young, organo Hammond B-3; Woody Shaw, tromba; Joe Henderson, sax tenore; Elvin Jones, batteria

Zoltan

Monk’s Dream

If

The Moontrane

Softly, As a Morning Sunrise

Beyond All Limits

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward