• Nuovo

CHET BAKER: Five From '65: The Quintet Summer Sessions - mono (Edizione Limitata remasterizzata 180g 5LP - libro)

Esecutore: Chet Baker, tromba e flicorno; George Coleman, sax tenore; Kirk Lightsey, piano; Herman Wright, contrabbasso e Roy Brooks, batteria

Autore: Chet Baker

Numero dischi: 5

Barcode: 5051083210348

New Land Records
LP
Jazz
2025
ANEWLX006
2025-09-20
210,00 €
Tasse incluse

Disponibile su: martedì, 30 settembre, 2025

Questo è un prodotto in pre-ordine. Una volta che sarà disponibile in magazzino, il tuo ordine verrà spedito.

Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Il leggendario Five From ’65: The Quintet Summer Sessions di Chet Baker

Lussuosa edizione a tiratura limitata con cinque LP e un libro

Rimasterizzazione audiophile e taglio delle lacche effettuati a partire dai nastri mono analogici originali da Kevin Gray presso il Cohearent Audio

Ampio libro con testi firmati dal biografo James Gavin, nominato ai Grammy Awards, con interviste a Chet Baker, George Coleman, Kirk Lightsey, Herman Wright e Roy Brooks e una serie di fotografie del tutto inedite

Cofanetto rigido con coperchio sollevabile e finitura lucida

Il lussuoso cofanetto Chet Baker — Five From ’65: The Quintet Summer Sessions riunisce cinque album originali del leggendario trombettista registrati in studio a New York nell’arco di appena una settimana nell’agosto del 1965, ossia Boppin’, Smokin’, Groovin’, Comin’ On e Cool Burnin’, che vengono resi disponibili su vinile per la prima volta dopo un’attesa di oltre mezzo secolo.

Rendendosi conto di trovarsi in un momento particolarmente complesso della sua carriera, per questi album Baker mise insieme una band semplicemente stellare, comprendente George Coleman, Kirk Lightsey, Herman Wright e Roy Brooks, che danno il meglio di sé in tutti i brani di questi cinque dischi pubblicati per la prima volta dalla Prestige Recordings.

La New Land ha avuto l’opportunità di utilizzare gli inestimabili nastri mono analogico originali di questi album, affidando la rimasterizzazione e il taglio delle lacche a uno specialista del calibro di Kevin Gray, che con la sua inarrivabile competenza ha conferito a questi album un’immagine sonora sorprendentemente fresca, coinvolgente e ricca di dettagli. In questo cofanetto troverete anche un corposo volume contenente un saggio straordinariamente dettagliato di James Gavin, un critico di gran fama che ottenne una nomination ai Grammy Awards, che ricostruisce minuziosamente la vera storia che si cela dietro questi album con una serie di illuminanti interviste agli artisti che vi presero attivamente parte.

Grazie alla presenza di numerose fotografie inedite e di interessanti curiosità, questa imperdibile edizione per collezionisti consente di immergersi in questi cinque album con un’intensità fino a questo momento assolutamente inimmaginabile. Questi cinque album non costituiscono solo una mera testimonianza dell’ultima fase della parabola creativa di Chet Baker, ma un documento del tutto imprescindibile per delineare un quadro veramente completo dell’arte di questo grande trombettista. Per i collezionisti, questo cofanetto va a colmare la profonda cesura che separa gli iconici album di cool jazz degli anni Cinquanta e i più introversi dischi registrati in Europa negli anni Settanta.

Chet Baker, tromba e flicorno; George Coleman, sax tenore; Kirk Lightsey, pianoforte; Herman Wright, contrabbasso; Roy Brooks, batteria

Boppin’

Go-Go

Lament for the Living

Pot Luck

Bud’s Blues

Romas

On a Misty Night

 

Smokin’

Grade “A” Gravy

Serenity

Fine and Dandy

Have You Met Miss Jones?

Rearin’ Back

So Easy

 

Groovin’

Madison Avenue

Lonely Star

Wee, Too

Tan Gaugin

Cherokee

Bevan Beeps

 

Comin’ On

Comin’ On

Stairway To The Stars

No Fair Lady

When You're Gone

Choose Now

Chabootie

Carpsie’s Groove

 

Cool Burnin’

Hurry

I Waited For You

The 400

Cut Plug

Beaudoir

Etude in 3

Sleeping Susan

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward