

Esecutore: Doric String Quartet
Autore: Schubert
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115173725
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
In questo disco il Doric String Quartet volge la propria attenzione alla produzione di Franz Schubert. In particolare, si tratta del quinto disco realizzato dal quartetto inglese per la Chandos, una discografia forse ancora limitata sotto il profilo numerico, ma di altissimo livello sotto l’aspetto interpretativo. Questo fatto trova conferma nella recensione del recente disco di Korngold (CHAN10707) pubblicata su Musicweb International, nella quale si legge: «Il Doric String Quartet sembra avere il tocco di re Mida, in quanto qualsiasi opera eseguano i suoi componenti brilla come oro puro». Il precedente disco dedicato ai quartetti di Robert Schumann è stato scelto come Disco del Mese sia da Gramophone sia dal BBC Music Magazine. Nel marzo del 1824, a dispetto di un umore dimesso che lo aveva portato ad autodefinirsi «la creatura più infelice e tormentata della terra», Schubert portò a termine non solo il grande Ottetto, ma anche i due quartetti per archi presentati in questo disco. Il Quartetto per archi in re minore è considerato il più grande dei quartetti composti da Schubert nell’ultima fase della sua parabola creativa, soprattutto in considerazione della sua disarmante sincerità emotiva, che tocca vertici di inattingibile intensità nel secondo movimento, una serie di variazioni sul suo Lied Der Tod und das Mädchen (La Morte e la Fanciulla). I quattro movimenti di questa straordinaria opera sono animati da figure ritmiche ripetute più volte, un elemento che ricorda da vicino lo stile di Ludwig van Beethoven, il più grande idolo di Schubert. Pervaso dalla caratteristica ambivalenza schubertiana, il Quartetto per archi in la minore è pervaso da un’atmosfera molto intima. Il primo movimento si apre con un tema di profonda mestizia eseguito dal primo violino con l’inquieto accompagnamento degli altri tre strumenti, che più avanti viene contrastato da spunti di incontenibile energia. Per il secondo movimento, Schubert “prese a prestito” il tema principale del secondo entr’acte delle musiche di scena che aveva scritto per la commedia Rosamunde, Fürstin von Zypern (1823) di Wilhelmine von Chézy.
Il Doric String Quartet su Chandos:
WILLIAM WALTON
quartetti per archi
Doric String Quartet
CHAN10661 (CD alto prezzo)
ROBERT SCHUMANN
quartetti per archi op. 41
Doric String Quartet
CHAN10692 (CD alto prezzo)
«Questo genere di interpretazioni ha il potere di mantenere vivo il nostro amore per la musica giorno dopo giorno» (Gramophone) DISCO DEL MESE
ERICH WOLFGANG KORNGOLD
quintetto per archi e pianoforte. sestetto per archi
Doric String Quartet
CHAN10707 (CD alto prezzo)
ERICH WOLFGANG KORNGOLD
quartetti per archi
Doric String Quartet
CHAN10611 (CD alto prezzo)
«I quattro componenti del Doric String Quartet dimostrano di possedere una profonda sensibilità per gli slanci emotivi che caratterizzano i quartetti di Korngold» (The Strad).