

Esecutore: Nuernberger Symphoniker, C.Simonis
Autore: Joseph gung'l
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203758227
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Nella seconda metà del XIX secolo Johann Strauss e suo fratello Josef furono i dominatori incontrastati del campo della musica da ballo viennese. Dopo gli splendidi dischi dedicati a Benjamin Bilse e Richard Eilenberg, la CPO si è posta l’obiettivo di dimostrare per la terza volta con Christian Simonis che questa immagine non corrisponde alla piena verità dei fatti, in quanto accanto al Re del Valzer nella capitale austriaca dell’ultimo scorcio del secolo ebbero la possibilità di mettersi in evidenza anche altri compositori di grande talento. Suddito dell’impero asburgico, Josef Gungl nacque in Ungheria da una famiglia di origine tedesca. Una volta cresciuto, Gungl iniziò a peregrinare in tutte le principali città, senza peraltro fermarsi mai troppo tempo in nessuna. Berlino, Monaco di Baviera, New York, San Pietroburgo, Brno, Schwerin, Francoforte e Weimar sono solo le città più importanti in cui soggiornarono Gungl e la sua orchestra, il cui ricordo continua a vivere ancora oggi nel nome della più antica e numerosa orchestra dilettantistica di Monaco, la Der Wilde Gungl. Quando Gungl – che all’epoca risiedeva a Graz – organizzò il suo primo concerto a Berlino, fece stampare questo annuncio: «Concerto à la Strauss tenuto dalla Schwarzenbacher Capelle di Graz sotto la guida del suo direttore, il signor Josef Gungl». Seguendo il modello di quanto aveva fatto Johann Strauss a Vienna, Gungl fu il primo musicista a costituire un’orchestra privata a Berlino e quello che fino a quel momento era conosciuto come il Lanner di Graz divenne lo Strauss di Berlino. L’ultima grande apparizione pubblica di Josef Gungl ebbe luogo a Parigi nel 1881, quando fu chiamato a dirigere i balli all’opera durante la stagione invernale. In quell’occasione, il suo editore francese lo presentò in questi termini: «Se nel panorama musicale dei nostri tempi esiste un compositore degno di essere messo al fianco di Johann Strauss, costui è senza dubbio Josef Gungl, che sia nel Vecchio Continente sia nel Nuovo Mondo ha ottenuto corone d’alloro, fama e felicità».