

Esecutore: Sudwestdeutsches Kammerorchester Pforzheim, Douglas Bostock
Autore: Smethergell
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203554027
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Il primo volume dell’integrale delle affascinanti ouvertures di William Smethergell
Per un deprecabile insieme di fattori, gli studi musicali hanno trascurato quasi completamente molti dei compositori inglesi attivi tra la seconda metà del XVIII e i primi anni del XIX secolo, periodo in cui operò Franz Joseph Haydn. Eppure, anche prima che il grande compositore di Rohrau sbarcasse per la prima volta in Inghilterra nel 1709, non solo le sue opere venivano eseguite con frequenza, ma si potevano ascoltare i lavori migliori dei compositori locali in un gran numero di sale da concerti. In particolare, la figura di William Smethergell è stata dimenticata quasi del tutto per un lunghissimo periodo. Battezzato a Londra il 6 gennaio del 1751 nella St Peter le Poer’s Church, Smethergell ebbe la ventura di nascere in una famiglia molto ricca che – come ha ipotizzato il musicologo Douglas Bostock – con ogni pobabilità affondava le sue origini in Danimarca. Per la maggior parte della sua carriera, Smethergell svolse la professione di organista, a partire dal 1770 nella All Hallows Church di Barking-by-the-Tower e dal 1775 nella St. Mary-at Hill, una chiesa situata a poco più di un chilometro di distanza. Quando nel 1779 entrò a fare parte della Royal Society of Musicians of Great Britain, Smethergell dichiarò che le sue entrate annue di circa 200 sterline derivavano dai suoi due incarichi di organista, dall’insegnamento e dalla sua attività di violista nella Vauxhall Orchestra. La scrittura delle sue sei Ouverture in otto parti op. V rivela uno stile decisamente peculiare, per quanto la prima possa essere considerata una sorta di archetipo del genere, con la sua classica struttura tripartita, comprendente uno splendido movimento iniziale, una vivace Siciliana con le indicazioni dinamiche costantemente in piano e un vivace Rondò dai toni contrastanti. In quest’opera Smethergell utilizzò gli strumenti a fiato non solo con una funzione di arricchimento timbrico, ma talvolta anche in veste solistica. Le altre cinque ouverture sono non meno gradevoli, grazie a una scrittura pervasa da un fascino accattivante e da un’arguzia sottile e molto garbata.
Südwestdeutsches Kammerorchester Pforzheim, Douglas Bostock, direttore
William Smethergell (1751-1836)
Sei Ouvertures op. 5