

Esecutore: P.Watkins,cello;BBC Philharmonic,A.Davis
Autore: Elgar
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115170922
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Il grande violoncellista inglese Paul Watkins propone questo mese uno splendido disco che comprende alcune delle opere più famose di Edward Elgar, con la BBC Philharmonic Orchestra guidata da Sir Andrew Davis, un direttore nato e cresciuto nella più autentica tradizione musicale inglese. Elgar iniziò a studiare il violino in giovanissima età, quando ebbe la concreta opportunità di affermarsi come enfant prodige. Date queste premesse, non ci si può stupire del fatto che il grande compositore inglese abbia composto diverse opere per orchestra d’archi e archi soli, dimostrando di avere una particolare congenialità per questo organico. L’opera più brillante presentata in questo disco è l’Introduzione e Allegro, un lavoro composto nel 1904 per la appena fondata London Symphony Orchestra che venne eseguito nel corso di un concerto interamente dedicato a Elgar sotto la direzione dell’autore. Elgar iniziò a scrivere le cinque marce Pomp and Circumstance nel 1901, sull’onda dei trionfali successi ottenuti dalle sue opere nazionalistiche Enigma Variations e Gerontius. Queste marce presentano un andamento estremamente vario. La Marcia n. 1 ottenne immediatamente un grande successo a livello internazionale soprattutto grazie al motivo del trio, che Elgar definì «una melodia che si scrive solo una volta nella vita», mentre la Marcia n. 2 è caratterizzata da un incedere brillante e vigoroso espresso dai sonori richiami dei corni e dal tono sbarazzino del trio. Il programma di questo disco comprende anche la commovente Elegia per archi. Scritto tra il 1918 e il 1919, il Concerto in mi minore per violoncello e orchestra è l’ultima opera di ampio respiro portata a termine dal compositore inglese. Molti commentatori hanno definito lo spirito di questo concerto con il termine “autunnale”, un aggettivo che esprime in maniera molto efficace lo stato d’animo del compositore, che sentiva di avviarsi verso l’ultima fase della sua vita. Inoltre, durante la composizione di questo concerto la vita di Elgar venne funestata dai gravi problemi di salute di sua moglie, dal progressivo declinare della sua fama e dalle terribili notizie che arrivavano dai campi di battaglia della prima guerra mondiale. A proposito di questo disco, Paul Watkins ha dichiarato: «Ritengo un grande privilegio aver avuto l’opportunità di aggiungere la mia lettura alle numerose interpretazioni disponibili nei cataloghi discografici di questo straordinario concerto. Per prepararmi a realizzare questo disco, mi sono avvalso anche della mia esperienza di direttore d’orchestra, che mi ha permesso di scavare a fondo nella mirabile partitura di Elgar e di rendermi conto di quanto la parte solistica sia intimamente legata a quella orchestrale. Sotto questo aspetto, devo riconoscere di essere stato molto fortunato ad aver avuto al mio fianco un direttore come Sir Andrew Davis, uno degli interpreti di Elgar più sensibili e intelligenti che conosca».
Sir Andrew Davis su Chandos:
EDWARD ELGAR
the crown of india
BBC Philharmonic Orchestra, Sir Andrew Davis, direttore
CHAN10570 (2 CD alto prezzo)
«I colori rutilanti e l’accesa passionalità di quest’opera vengono resi nel migliore dei modi dalla BBC Philharmonic Orchestra diretta da Sir Andrew Davis, uno dei più grandi specialisti della produzione elgariana» (Classic FM).
Paul Watkins su Chandos:
FREDERICK DELIUS
opere orchestrali
Tasmin Little, violino; Paul Watkins, violoncello
BBC Symphony Orchestra, Sir Andrew Davis, direttore
CHANSA5094 (SACD alto prezzo)
EDITOR’S CHOICE (Classic FM) – IRR OUTSTANDING (International Record Review).
FELIX MENDELSSOHN
opere per violoncello e pianoforte
Paul Watkins, violoncello
Huw Watkins, pianoforte
CHAN10701 (CD alto prezzo)
«Un disco di altissimo livello, eseguito con la giusta eloquenza e con grande intelligenza […] Raccomandato senza riserve e con la più grande convinzione» (International Record Review).