Oltre a offrirci la possibilità di ascoltare larte sublime di uno dei massimi violoncellisti del secolo appena trascorso, protagonista di eventi destinati a passare alla storia come la sua esibizione davanti alla Porta di Brandeburgo subito dopo la caduta del Muro di Berlino, questo disco consente di apprezzarne il talento di Mstislav Rostropovich in tre opere di autori da lui relativamente poco frequentati come Giuseppe Tartini, Antonio Vivaldi e Luigi Boccherini. Come sempre la sua cavata produce un suono morbido e avvolgente, particolarmente apprezzabile nei passaggi cantabili dei movimenti lenti. In questo disco il grande solista russo è accompagnato dal Collegium Musicum Zürich diretto con aristocratica eleganza da un eccellente Paul Sacher. La rimasterizzazione realizzata dai tecnici della Clearaudio consente di apprezzare anche le più piccole nuances prodotte da Rostropovich, garantendo un ascolto di incredibile realismo.